Parto in casa: quando è possibile effettuare questa scelta

nascita-in-casa

Negli ultimi anni fortunatamente il parto sta ritornando ad essere un evento sempre meno medicalizzato. Grazie al grande lavoro di ostetriche, partorienti e medici si tende sempre di più a fare parti naturali e a favorire l’andamento senza interventi medici. L’Istat ha calcolato che l’87% delle donne preferisce ‘nettamente partorire in modo spontaneo’. Si tende dunque a fare meno parti cesarei, a indurre di meno il parto e addirittura si ritorna a partorire in casa. Un tempo era così che si facevano i bambini, sul proprio letto, con l’aiuto delle donne della casa e se se ne aveva la possibilità del medico. Oggi con le conoscenze che si hanno nell’ambito del parto è possibile decidere se una donna può o non può partorire in casa. Vediamo quali sono le basi per poter fare una scelta del genere.

Ovviamente non tutte le donne potranno permettersi una scelta di questo tipo, saranno le ostetriche e i medici specializzati a dare il consiglio giusto, in ogni caso oggi, grazie a dei programmi specificamente organizzati, è possibile prendere in considerazione la possibilità di partorire in casa.

Il numero di donne che decide di dare alla luce il proprio bimbo nella propria abitazione si aggira intorno ai 1500 casi l’anno. Per effettuare questa scelta però bisogna godere di precisi parametri sanitari per la tutela del bambino e della gestante.

La donna deve essere in perfetta salute, deve avere una pressione sanguigna nella norma, non deve essere anemica, e tutti gli esami eseguiti durante la gravidanza non devono aver rilevato nessun tipo di disturbo. Anche il bambino poi deve aver avuto uno sviluppo regolare, deve essere posizionato a testa in giù e il travaglio deve essere iniziato in maniera spontanea e non prima della 38° settimana. Un altro requisito richiesto per poter partorire in casa è che l’ospedale, in caso di complicazioni, deve essere raggiungibile in meno di mezz’ora.

Il parto in casa avviene quindi a casa propria con l’aiuto di due ostetriche che avranno seguito l’intera gravidanza e che saranno chiamate non appena inizierà il travaglio. Costa più di 1000 euro, in alcune città è gratuito e in altre il costo viene quasi del tutto rimborsato dall’ASL.

Per avere informazioni più precise sul parto in casa e su chi contattare accedete al sito Nascere in casa o rivolgetevi all’ASL del vostro quartiere.

Share
Published by
Francesca Rendano

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago