Pelle secca nel neonato: i rimedi naturali consigliati

pelle secca neonato

Per la pelle secca del neonato esistono tanti rimedi naturali. Spesso si pensa che non ci sia nulla di più delicato e perfetto della pelle dei più piccoli. Eppure, anche la loro cute può essere interessata da rossore, eritema, dermatite e presenza di vescicole e bollicine. Anche la pelle secca è un disturbo abbastanza frequente, soprattutto nei primi mesi di vita. Ciò avviene perchè nei neonati le ghiandole che hanno il compito di produrre le sostanze naturali lubrificanti della pelle, non sono ancora sufficientemente sviluppate. Chiaramente, poi, le cause possono essere anche altre, come l’uso di detergenti troppo aggressivi. Cosa fare in questi casi? Quali rimedi adottare per non seccare ulteriormente la pelle delicata dei bambini?

In genere, nel neonato le zone più soggette a secchezza sono le mani, le ginocchia, i gomiti, ma anche e non di rado il viso. In questo caso c’è anche il rischio che la pelle diventi leggermente squamosa e tenda a screpolarsi. Generalmente a causare questo disturbo è l’utilizzo di saponi troppo aggressivi. Non solo il bagnoschiuma, ma anche il sapone per il bucato, possono irritare e sensibilizzare la cute. Per questo, si raccomanda, anzitutto, di evitare i prodotti troppo forti (anche negli odori) e aggressivi, che potrebbero arrecare disturbi. Ancora, sarebbe bene evitare di mettere la pelle del bambino a contatto diretto con la lana o le fibre sintetiche; meglio scegliere il cotone, una fibra naturale che non provoca pruriti e arrossamenti. In questo senso, se dovessero aversi delle reazioni forti, è possibile anche che i piccoli siano allergici alla lana o ai sintetici.

Tra le cause che provocano pelle secca nei neonati, anche la scarsa idratazione. Bere molto, infatti, aiuta a mantenere anche il giusto grado di morbidezza della pelle. Per questo, offrite spesso al bebè durante il giorno, non solo il latte, ma anche l’acqua e delle tisane indicate (come quella al finocchio che aiuta anche a prevenire e risolvere le coliche gassose).

Per prevenire e curare la pelle secca nel neonato è importante anche idratarla con prodotti specifici. Ovviamente, è bene scegliere oli e creme realizzati appositamente per i più piccoli, che quindi siano ben tollerati e anallergici.

Comunque, bisogna tenere conto che soprattutto nei primi giorni di vita del neonato la pelle è naturalmente screpolata perché molte zone sono compromesse nella posizione fetale che assume il bimbo dentro la pancia. Con i rimedi indicati, però, la pelle acquisterà gradualmente la sua naturale delicatezza e idratazione. Qualora, invece, la cute dovesse apparire troppo secca, arrossata, con vescicole o bollicine, meglio consultare il pediatra; potrebbe trattarsi infatti di alcune patologie non troppo serie, come la dermatite (anche da pannolino) o dermatite atopica.

Share
Published by
Rossella Giglio

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago