Categories: GravidanzaMamma

Peso in gravidanza: la tabella per il calcolo dell’aumento

Aumento del peso in gravidanza

Il peso in gravidanza, un vero cruccio per la maggior parte delle donne. Se un aumento eccessivo rischia di essere dannoso per la salute della mamma e del piccolo che porta in grembo, anche un accumulo di chili troppo ridotto può incidere negativamente sul peso del feto e sul suo sviluppo. Come sempre, è necessario trovare la misura giusta, la via di mezzo più adeguata. Per sapere a quali aumenti di peso si può andare incontro, ed entro quali limiti è meglio tenere il pancione, ecco qualche consiglio utile e una tabella per il calcolo dell’aumento di peso, settimana per settimana, durante la gravidanza.

Il pancione cresce e anche il peso

La premessa fondamentale da fare è che l’aumento di peso durante i nove mesi, entro certi limiti, è del tutto fisiologico e naturale. La media ideale, che dovrebbero rispettare le mamme in dolce attesa è di 10-12 kg.

Il pancione, cioè il piccolo che cresce, ma anche la placenta, l’utero e il liquido amniotico, non sono i soli “responsabili” dell’aumento di peso. I chili extra durante la gestazione sono da attribuire anche alla ritenzione idrica e all’accumulo di grasso in eccesso, complici i soliti ormoni.

È importante non aumentare troppo di peso, per evitare rischi a carico della mamma e del bambino, come la gestosi, il diabete o il parto prematuro. Fondamentale, però, non seguire una dieta troppo ferrea durante i nove mesi, per garantire al piccolo tutti i nutrienti di cui ha bisogno e il corretto sviluppo.

L’aumento di peso da mettere in conto

Ecco una tabella per il calcolo dell’aumento di peso da prevedere e da rispettare durante la gravidanza, con la quantità di chili minima, media e massima settimana per settimana.

Tabella peso in gravidanza

Per riassumere meglio la situazione e la tabella: nei primi tre mesi si calcola un aumento di peso pari a 1-2 kg; entro la fine del quinto mese 3,5-5 kg; 9,5-12 kg entro la fine della gravidanza.

L’aumento di peso è progressivo, ma non costante e con variazioni da caso a caso. Infatti, se nei primi mesi, fino al terzo, si ingrassa poco e il pancione non è ancora molto evidente, nei mesi successivi l’aumento di peso diventa più consistente. Ogni gestante è una storia a sé: chi soffre di nausee nei primi mesi non accumulerà molti chili, all’inizio della gravidanza, anzi rischia di perdere peso; le future mamme in sovrappeso prima del pancione, invece, dovranno fare ancora più attenzione ai chili accumulati durante la gestazione.

Se la gravidanza è gemellare

Per una gravidanza, meglio mettere in conto tra i 10 e i 14 kg di aumento di peso, quindi. Ma quando le piccole vite che crescono nel pancione sono due? L’aumento di peso non raddoppia di pari passo, ma subisce comunque un rialzo da non sottovalutare.

In particolare, in caso di gravidanza gemellare, la media di chili accumulati nelle 40 settimane di gestazione, si attesta intorno ai 16-20 kg.

Share
Published by
Camilla Buffoli

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago