Categories: BambinoMamma

Pidocchi nei bambini: come risolvere il problema

Pidocchi nei bambini

I pidocchi sono insetti parassiti. Colpiscono maggiormente i bambini tra i tre e i dodici anni. Si insinuano tra i loro capelli e succhiano il sangue del cuoio capelluto. Inoltre si trasmettono di bambino in bambino molto velocemente. Spesso il diffondersi dei pidocchi viene associato alla scarsa pulizia. In realtà è proprio il contrario; questi insetti prediligono gli ambienti secchi (non grassi) e puliti, proprio come sono i capelli e la testa dei bambini, ecco perché il proliferare di questo fenomeno proprio nei più piccoli. Riconoscere i pidocchi sulla testa del bambino non è sempre facile, proprio per il colore dei parassiti, molto vicino a quello dei capelli.

Sintomatica invece è la presenza di forti pizzicamenti sulla testa talvolta tanto forti da provocare rossori, placche e infezioni. Inoltre i genitori possono notare le lendini, cioè le uova dei pidocchi dal colore chiaro. Sono simili alla forfora ma non scompaiono con un comune shampoo, per questo sono facilmente distinguibili. Data la velocità riproduttiva di questi parassiti, se si nota anche solo la presenza di una lendine è necessario iniziare un buon trattamento contro i pidocchi.

Per eliminarli innanzitutto bisogna isolare per un po’ il bambino dagli ambienti pubblici come la scuola, successivamente procedere con i trattamenti del caso. I genitori possono rivolgersi al farmacista che riesce a consigliare i prodotti specifici, ma anche al medico di base o al pediatra. Per eliminarli è importante anche lavare tutti i tessuti a contatto col bambino almeno a 60 gradi e fare in modo che nessun altro utilizzi i suoi pettini, le sue spazzole, oltre che gli asciugamani e i tessuti in genere utilizzati per lui. Si può iniziare il trattamento con uno shampoo o gel specifico per lavare la testa del bambino ed eliminare tutti pidocchi presenti sulla sua testa.

Esistono numerosi prodotti sia farmacologici (a base di malathion, dermatoline, blindano) che naturali (a base di radice di salice, olio di cocco e di anice). Generalmente l’applicazione è da ripetere dopo qualche giorno. Dopo lo shampoo occorre eliminare tutte le lendini con una pinza o un pettine fine che trovate in farmacia. Procedere asciugando i capelli ad una temperatura non troppo alta. In genere il problema si risolve in una decina di giorni.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago