Pidocchi nei bambini: sintomi per riconoscerli e come eliminarli

pidocchi bambini

I sintomi dei pidocchi nei bambini sono diversi. Ma, come eliminarli? La diffusione dei pidocchi nei bambini è molto comune, soprattutto negli ambienti particolarmente affollati come le scuole. Nonostante quello che molti pensano, questi parassiti non si annidano in condizioni di sporcizia, ma sui capelli puliti, quindi nessuna colpa si può fare a chi ne è portatore. La prevenzione è, però, fondamentale e aiuta grandi e piccoli a tenerli alla larga.

Come riconoscerli

I sintomi dei pidocchi nei bambini sono gli stessi che riguardano gli adulti. I pidocchi sono piccoli parassiti di color bianco o grigio chiaro, che trovano il loro habitat ideale nel cuoio capelluto umano, dove sopravvivono fino a 30 giorni. Nel frattempo, si riproducono deponendo delle uova, anch’esse di color bianco. Per questo, sia i pidocchi che le uova, possono essere scambiati facilmente per forfora anche se, a differenza di quest’ultima, non vengono via facilmente, ma risultano più attaccati ai capelli e al cuoio capelluto. I sintomi tipici della loro presenza sono: prurito intenso, presenza di puntini bianchi o rossi e/o croste. Il contagio, come anticipato, riguarda anche i bambini che hanno i capelli puliti. Purtroppo, i piccoli parassiti si diffondono semplicemente con il contatto diretto. A scuola, per esempio, i più piccoli giocano vicini e vengono in contatto facilmente tra loro. Per questo, in questi e altri ambienti affollati, è possibile un contagio diffuso.

Come eliminarli

Eliminare i pidocchi dai capelli dei bambini è semplice, ma può richiedere un pò di pazienza. La terapia prevede per lo più l’uso di prodotti specifici, da acquistare, anche in farmacia, senza prescrizione medica. Comunque, meglio chiedere consiglio al pediatra sul tipo di shampoo o lozione da utilizzare. Tra i rimedi naturali, invece, l’olio di Neem e gli oli essenziali di timo, origano, lavanda o anice. Comunque, meglio proseguire la cura finchè i pidocchi non sono completamente scomparsi. Inoltre, sarebbe meglio evitare di scambiare spazzole o biancheria, per evitare il contagio anche in famiglia. I vestiti del piccolo, invece, vanno lavati in lavatrice a 60°, per sterilizzarli completamente. A scopo preventivo, infine, specie se i bambini vanno a scuola fin da piccoli, si possono utilizzare degli spray da acquistare in farmacia, per tenere alla larga i fastidiosi animaletti!

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago