Procreazione assistita: il fenomeno delle Crossing border

impianto-embrione

Concepire un figlio non sempre è semplice, alcune coppie tentano fino allo sfinimento, si rivolgono a medici, esperti, e alla fine ‘migrano’ per riuscire ad avere un bambino ritenendo il paese di residenza ostile, nel senso legale, alle loro esigenze. Queste mamme vengono oggi chiamate Crossing border, perchè per avere un figlio vanno all’estero. Un’indagine della Società europea di riproduzione umana e embriologia ha cercato di capire chi sono le Crossing border, da dove provengono e perchè. E se le mamme single provengono dalla Svezia, il record di omosessuali va alla Francia, mentre le più anta sono Ingelsi, il maggior numero di coppie sposate provengono dall’Italia. Le donne Crossing border hanno in media 37 anni, sono sposate e eterosessuali ma a causa di problemi di fertilità non possono diventare mamme.

Le coppie che si rivolgono a paese esteri per risolvere i loro problemi di fertilità sono dalle 20 alle 25 mila, tra queste una su tre è italiana. Al primo posto sul perchè la coppia decide di rivolgere altrove la sua attenzione si piazzano le leggi ostili, questi risultati stanno portando i ricercatori a chiedere una legislatura uniforme a livello europeo.

Le aspiranti madri italiane definite oggi crossing border hanno tra i 35 e i 39 anni, sono sposate e, dato interessante, nel 55% dei casi hanno scelto la procreazione medicalmente assistita all’estero con intesa e dialogo del medico specialista. I paesi dove queste donne rivolgono le loro speranze sono Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Slovenia, Spagna e Svizzera. Ovviamente le coppie si rivolgono al paese più vicino dal punto di vista geografico, infatti le italiane preferiscono la Svizzera e la Spagna.

A dirigere la scelta del luogo dove effettuare la procreazione medicalmente assistita è a sorpresa il web, internet infatti è il mezzo più usato per raccogliere le informazioni necessarie alla coppia, in secondo luogo il medico specialista scelto nel proprio paese d’origine, che a questo punto svolge un ruolo attivo e positivo di mediazione nonostante la legge in vigore.

A mio avviso il quadro generale dovrebbe far riflettere, appare evidente che il desiderio di diventare genitore supera frontiere, leggi e a volte anche una presunta etica, l’insieme probabilmente necessita di una revisione a livello Europeo, capace di considerare ogni esigenza e speranza.

Share
Published by
Anna Fogarolo

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago