Prurito intimo in gravidanza: i rimedi e cosa fare

prurito intimo in gravidanza

Quali sono i rimedi per il prurito intimo in gravidanza? Cosa fare in questi casi? Bruciore e prurito, anche intensi, in gravidanza, si manifestano con larga incidenza; questo perché durante la gestazione sono più comuni molte forme di vaginiti, a causa degli ormoni in subbuglio. Purtroppo, poi, in gravidanza molti farmaci non possono essere assunti, oppure si può farlo con molta moderazione. Per questo, anche per curare i sintomi delle vaginiti, può essere necessario ricorrere ai rimedi naturali, meno invasivi e quindi anche più adatti in caso di recidiva. Vero è anche che molti sono scettici rispetto all’efficacia di questi rimedi casalinghi, ma provare, comunque, non comporta controindicazioni o effetti collaterali.

Cosa fare e cosa evitare

Il prurito in gravidanza può essere il sintomo principale, ma non esclusivo, di alcune infezioni, come la candida, la vaginite batterica, l’herpes e così via. Queste vaginiti possono colpire la donna in qualsiasi momento della sua vita ma, come anticipato, sono più frequenti nei nove mesi, a causa degli squilibri ormonali. Cosa fare in questi casi? E, cosa evitare, invece? Per contrastare, ma anche per prevenire, le infezioni batteriche in gravidanza, sarebbe opportuno anzitutto curare l’alimentazione. In questi casi è utile eliminare o limitare tutti gli alimenti che contribuiscono ad aumentare il senso di infiammazione, come i cibi piccanti, i salumi, quelli in genere molto dolci o salati, la carne rossa, gli zuccheri raffinati, i lieviti e i latticini. Questi cibi sono sconsigliati perché incrementano o determinano l’insorgere delle vaginiti. Oltre all’alimentazione, si consiglia di adottare anche alcuni accorgimenti particolari. Anzitutto, si sconsiglia di utilizzare indumenti intimi sintetici (che non permettono la traspirazione e creano un ambiente umido favorevole alla proliferazione dei batteri); meglio preferire tessuti naturali, come il cotone (meglio ancora se bianchi e non colorati). Anche gli abiti stretti, come i jeans molto attillati, limitano la traspirazione e quindi sono da evitare se si soffre di vaginiti, soprattutto in estate.

Rimedi naturali possibili

Tra i rimedi naturali in caso di prurito intimo in gravidanza e vaginiti, anche i fermenti lattici. I fermenti leniscono l’infiammazione e rafforzano la flora batterica intestinale, oltre che le difese immunitarie in genere. Utili in questi casi, poi, anche le tisane a base di Malva e di gramigna, ma anche la tintura madre di solidago, un antibatterico da assumere in gocce prima dei pasti. Per i lavaggi ad uso esterno, invece, si può utilizzare l’amido di riso o il bicarbonato, da sciogliere in acqua fresca. Meglio evitare, invece, tutti i saponi aggressivi, che favoriscono l’irritazione.

Share
Published by
Rossella Giglio

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago