Pubalgia in gravidanza: sintomi, rimedi, esercizi e cura

Pubalgia in gravidanza, sintomi, rimedi, esercizi e cura

Diversi sono i sintomi, i rimedi e gli esercizi per la cura della pubalgia in gravidanza. La pubalgia in gravidanza si manifesta con dolori conseguenti alla crescita del bambino all’interno del pancione. Il dolore si manifesta nella zona del pube e rende azioni molto semplici, come alzarsi dal letto, salire e scendere dalla macchina, fare le scale, molto fastidiose. Ma cosa fare per la pubalgia durante la gravidanza? Quali sono i sintomi, i rimedi, gli esercizi e la cura per la pubalgia in gravidanza?

Pubalgia in gravidanza: i sintomi

Sintomi della pubalgia in gravidanza sono sostanzialmente i dolori, anche molto intensi, all’altezza del pube e all’altezza delle ossa del bacino (all’inguine). Questi dolori si manifestano solitamente nel terzo trimestre di gravidanza e sono proprio dovuti alla dilatazione, anche se di pochi millimetri, del bacino (dovuta proprio al fatto che il bacino della donna si sta ormai preparando al parto). Altri sintomi della pubalgia in gravidanza possono riscontrarsi intorno al sesto mese, quando la donna inizia a far fatica sia a camminare che a girarsi quando è a letto. Più difficilmente i sintomi della pubalgia si riscontrano all’inizio della gravidanza. Infine, il dolore, dal pube può estendersi anche all’interno coscia e alla bassa schiena.

Pubalgia in gravidanza: cura, rimedi ed esercizi consigliati

Non esiste una vera e propria cura per la pubalgia in gravidanza, tuttavia il ginecologo, qualora i dolori siano particolarmente forti, può prescrivere degli antidolorifici. Si possono comunque adottare degli accorgimenti per alleviare e prevenire l’acuirsi del dolore. Ad esempio, è importante che la futura mamma eviti di mantenere a lungo la stessa posizione e di stare molto tempo in piedi. Per attenuare il dolore, inoltre, è utile bilanciare il peso su entrambe le gambe, dormire con un cuscino tra le gambe, riposare molto, indossare calze, pantaloni e scarpe da seduti e caricare il peso su tutte e due le gambe quando si fanno dei movimenti impegnativi, come scendere dalla macchina. Contro la pubalgia in gravidanza si possono praticare anche degli esercizi dall’osteopata. Si tratta di manipolazioni non dolorose con le quali si riallineano le ossa del bacino e i tessuti ed i legamenti, riportandoli alle loro posizioni originarie. Tra gli altri rimedi per la pubalgia in gravidanza, anche i bagni caldi e gli impacchi, ugualmente caldi.

Share
Published by
Rossella Giglio

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago