Quando andare in ospedale per il parto a termine

pronto soccorso

Quando si arriva alle ultime settimane di gravidanza, ma diciamo anche a partire dal sesto mese, tutte iniziamo a domandarci un po’ più seriamente quando si dovrebbe ‘correre’ in ospedale per partorire. Sia che sia per il primo figlio sia per gli altri si ha sempre il timore di non riuscire a riconoscere i sintomi del travaglio e di tutto quello che avviene prima del parto. Qui vi elencherò i motivi per cui dovrete decidere di andare all’ospedale, ovviamente quando si parla di parto non ci sono regole oggettive, le reazioni cambiano da donna a donna quindi se doveste avere dubbi e paure chiedete consiglio al vostro medico o alle ostetriche che vi seguono, sapranno come rassicurarvi.

Qui parliamo di un parto fisiologico a termine quindi di una gravidanza senza particolari complicazioni che si porta fino alla fine del nono mese.
I suggerimenti in generale che danno le ostetriche per capire quando recarsi in ospedale per partorire sono: cercare di arrivare il più tardi possibile perchè a casa si ha la possibilità di rilassarsi più facilmente, non andare in panico, ad innervosirsi sono soprattutto i mariti, cerchiamo di calmarli prima che inizi il vero travaglio, o meglio spieghiamogli tutto ancora prima che appaiano le contrazioni.

Premesso che, come vi dicevo, non ci sono regole fisse per il parto, è un evento talmente personale che le varianti sono milioni, ma in linea di massima ecco quando andare in ospedale:

1. Quando il bambino non si muove, sono in molti a dire che si prova una sensazione di vuoto, ma sappiate che lo stress può fare brutti scherzi. Se non sentite che il bambino si muove in ogni caso andate in ospedale.

2. Quando la pressione è alta (minima 90; max 140).

3. Quando la temperatura corporea è superiore ai 38,5°C.

4. Quando si rompono le acque. In questo caso ci possono essere due possibilità: il liquido è limpido e se siete al primo figlio potrete attendere circa 3 ore (se siete al secondo o più dovrete andare un po’ prima); se il liquido è tinto di verde recatevi subito al Pronto Soccorso perchè è causa di sofferenza fetale.

5. Quando ci sono perdite di sangue continuative.

6. Dopo due ore di contrazioni uterine dolorose, ogni contrazione deve durare 60 secondi. In caso di secondo parto si dovrà andare un po’ prima.

Share
Published by
Francesca Rendano

Recent Posts

Regali di Natale per i bambini: idee da sogno

Il periodo natalizio è uno dei momenti più significativi dell’anno per il mondo dell’infanzia: un…

1 settimana ago

5 motivi per scegliere elettrodomestici ricondizionati senza rinunciare alla qualità

Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di acquisti “green” e consumo consapevole. Ma…

3 mesi ago

Come ottenere una pizza perfetta a casa con il forno giusto

Quando si tratta di preparare una pizza a casa, ottenere una cottura perfetta è spesso…

3 mesi ago

I prodotti beauty indispensabili nelle calde giornate estive

Con l’arrivo dell’estate, la beauty routine si trasforma per adattarsi alle temperature sempre più elevate.…

4 mesi ago

Asparagi: l’elegante sapore della primavera tra orto e tavola

Elegante nel suo portamento, delicato ma riconoscibile nel sapore, l'asparago è uno degli ortaggi simbolo…

7 mesi ago

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

12 mesi ago