Raffreddore nel neonato: i rimedi naturali da adottare

raffreddore nei neonati

I rimedi naturali per il raffreddore nel neonato sono diversi. Il raffreddore è l’infezione più frequente delle alte vie respiratorie nei bambini molto piccoli. I sintomi, in genere, sono: naso chiuso, starnuti, tosse, mal di gola e talvolta febbre. I bambini, e i neonati in particolare, si ammalano di più di raffreddore perché hanno un sistema immunitario non ancora sviluppato. Generalmente comunque, senza troppi interventi, il raffreddore nel neonato guarisce nel corso di una settimana. Ma, cosa fare in questi casi? Quali rimedi adottare?

Come avviene il contagio

Durante la stagione fredda e autunnale è molto facile che i neonati contraggano il raffreddore perchè il contagio avviene con contatto diretto, quindi anche se amici e parenti infetti prendono semplicemente in braccio il bebè. Il contagio è molto facile perché i raffreddori si trasmettono tramite delle particelle infette sospese nell’aria, che si diffondono quando una persona col raffreddore tossisce, starnutisce o parla anche nelle vicinanze. Ancora, il raffreddore può essere trasmesso ad un bambino se una persona infetta tocca un oggetto che il piccolo va poi a toccare. Sicuramente il neonato può essere protetto dagli anticorpi che gli ha passato la madre nei nove mesi ma, se la madre non ha un sistema immunitario forte nei confronti del raffreddore, allora non lo avrà nemmeno il suo piccolino. Se il neonato ha un fratello più grande col raffreddore, poi, allora ci sarà ancora più possibilità di contagio.

I rimedi naturali da adottare

In genere, il raffreddore nei neonati, non ha conseguenze gravi. Tuttavia si consiglia di chiamare subito il pediatra se: il bambino ha meno di 3 mesi e la temperatura è uguale o maggiore a 37,5 °C, se i sintomi del raffreddore non scompaiono nel giro di una settimana, se il bambino ha la tosse molto forte e fa fatica a respirare e se le sue labbra diventano blu. Per quanto riguarda i rimedi naturali, invece, in questi casi si consiglia di pulire il naso con le apposite pompette per aspirare il muco o con le soluzioni fisiologiche. Oltre a liberare il nasino, poi, è bene che il neonato beva molta acqua e il latte materno (ricco di anticorpi). Si consiglia poi di umidificare l’ambiente in cui dorme il bambino e di sollevargli la testa quando dorme. Qualora con questi rimedi naturali il raffreddore non passi nel giro di una settimana si consiglia di consultare subito il pediatra.

Seguite anche i consigli sul da farsi in caso di febbre nel neonato oppure leggete come fare il bagnetto al bebè quando ha il raffreddore.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago