Regali di Natale per bambini: Babbo Natale ai tempi della crisi economica

Babbo Natale

Per molte famiglie italiane questo non è un periodo facile dal punto di vista economico. Ma cosa fare se ci sono di mezzo i bambini? Bisogna rispettare la magia del Natale oppure è il caso di parlare loro con onestà e spiegargli che quest’anno le richieste nella letterina di Babbo Natale dovranno essere ridotte?

E’ vero che per i bambini le feste di Natale hanno una magia che crescendo si perde inevitabilmente, almeno in parte: il fatto che sia Babbo Natale a portare i regali trasforma questo giorno in qualcosa di speciale, in cui tutto può accadere.

E’ altrettanto vero che i bambini d’oggi sono spesso viziati, più di quelle che sono in concreto le possibilità dei genitori. Tra videogiochi, cellulari, oggetti hi tech in genere e altro la lettere di Babbo Natale rischia di trasformarsi in un salasso. Molti di questi giochi peraltro finiscono presto su uno scaffale a prendere polvere: una recente indagine negli Stati Uniti, ma la situazione non è molto diversa da noi, ha stimato che in media la considerazione che un bambino ripone in un gioco nuovo dura non più di 4 settimane.

Torniamo dunque alla domanda iniziale: è giusto far pesare anche sui bambini la crisi economica? Ammettere che non tutti i desideri sono realizzabili significa responsabilizzarli e farli crescere troppo in fretta? La risposta è nel mezzo.

Del resto se una famiglia si trova in crisi economica, le ristrettezze non riguarderanno certamente solo il periodo natalizio: il bambino avrà già fatto altri sacrifici, rinunciando ad esempio alla cartella di marca o alle lezioni di musica o sport (cosa che, non è neppure il caso di dirlo, si dovrebbe evitare se non strettamente necessaria perché la musica e lo sport sono importanti per la sua crescita).

Ogni giocatore vorrebbe realizzare tutti i desideri del figlio, soprattutto a Natale. Ma per mantenere la magia di questa festa non bisogna necessariamente cedere al consumismo sfrenato, anzi in questo modo si perde il valore spirituale del Natale. Leggete bene la letterina: quali dei cinque, sei o anche più regali citati sono davvero quelli più desiderati da vostro figlio? Non dovete dirgli che Babbo Natale è in crisi economica ma che, per ragioni di tempo, non fa in tempo a costruire tutti i giochi richiesti, altrimenti alcuni bambini resterebbero senza doni. Cercate inoltre di coinvolgere vostro figlio nei preparativi della festa, giocate con lui. Fategli trovare tra i regali una sorpresa extra per un’esperienza da fare insieme, anche un semplice biglietto del cinema. E’ questa la vera magia del Natale.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago