E’ stata confermata anche per l’annualità 2017/2018 la misura Nidi Gratis per la Regione Lombardia. La misura, che prevede l’azzeramento della retta per le famiglie con determinati requisiti che decidono di mandare i propri figli negli asili nidi o micro-nidi pubblici o privati convenzionati con il pubblico, si colloca nel disegno tracciato dal Reddito di Autonomia studiato per riconoscere ai soggetti in difficoltà, e in particolare alle donne, l’opportunità di accesso alle prestazioni sociali, sanitarie, abitative, lavorative e scolastiche.
Sono 13mila i bambini che ne hanno beneficiato nel 2016 e per l’annualità 2017/2018 Regione Lombardia ha previsto nuove finestre di adesione per i Comuni rimasti precedentemente esclusi per fare in modo di aumentarne la percentuale, che nel 2016 è stata del 90% rispetto al totale della regione.
I genitori che rientrano nei requisiti previsti dalla Deliberazione nr. 6716 del 14/06/2017 avranno quindi quest’anno maggiori opportunità per beneficiare dell’iniziativa Nidi Gratis. Per aumentare la platea dei beneficiari Regione Lombardia ha previsto un investimento di altri 32,5 milioni di euro dopo i 32 del 2016.
Nidi Gratis è un’iniziativa che fa parte del programma “Reddito di Autonomia” messo in atto per ridurre la vulnerabilità economica e sociale delle famiglie a rischio povertà.
L’obiettivo di questa misura è infatti quella di favorire le possibilità per i genitori e soprattutto per le mamme con figli in età 3/36 mesi di poter lavorare anche in seguito alla gravidanza, ma anche quella di favorire l’accesso ai servizi socioeducativi a ciclo diurno a tutti i nuclei familiari.
L’azzeramento della retta di frequenza a nidi pubblici o a nidi privati convenzionati con il pubblico è complementare rispetto alle agevolazioni tariffarie previste dai Comuni per l’accesso ai nidi ed è regolata attraverso alcuni requisiti:
Non è stato riconfermato il requisito del 2016 che prevedeva che per accedere al bonus i genitori dovevano risiedere da almeno cinque anni continuativamente in Regione Lombardia.
Le famiglie potranno presentare domanda a partire dal 18 settembre p.v.
Per maggiori informazioni clicca qui www.fse.regione.lombadia.it oppure il sito web di Regione Lombardia
Contenuto di informazione pubblicitaria
Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…
Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…
Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…
I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…
L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…
Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…