Respiro affannoso nei bambini: cause e cosa fare

Le cause del respiro affannoso nei bambini sono diverse. Ma, cosa fare in questi casi? E’ abbastanza frequente che i bambini soffrano di respiro affannoso. Ovviamente, questo, nella maggior parte dei casi, si presenta quando i piccoli svolgono un’intensa attività sportiva. In altri casi, invece, la causa può essere anche l’asma. Tuttavia, è sempre il pediatra che deve fare la diagnosi. Per questo, al manifestarsi dei sintomi, si raccomanda di rivolgersi subito al medico.

Cause

Quali sono le cause del respiro affannoso nei bambini? Possono essere diverse. Come anticipato, il respiro affannoso nei più piccoli o, comunque, le altre difficoltà respiratorie nei bambini, sono generate spesso da corse o altre attività sportive. Tuttavia, il respiro affannoso può essere anche conseguenza di raffreddori o altre affezioni delle vie respiratorie: tra queste, dunque, anche la bronchite e la polmonite. In altri bambini il respiro affannoso è direttamente collegato all’asma e quindi alle allergie; molto frequenti tra i bambini sono quelle ai pollini e le allergie agli acari della polvere. In simili casi i bambini vengono colpiti dalle crisi respiratorie proprio quando si trovano all’aperto oppure in un ambiente particolarmente polveroso. Altra possibile causa del respiro affannoso nei bambini è un ingrossamento delle adenoidi. Infine, il respiro affannoso nei bambini, può essere provocato da disturbi di tipo psicologico, come gli attacchi di panico e l’ansia.

Cosa fare

Cosa fare in caso di respiro affannoso nei bambini? Il consiglio, in questi casi, è quello di rivolgersi al pediatra per una diagnosi precisa. Solo questi riesce ad individuare le cause del problema e ad approntare la cura giusta. Se si tratta di allergie i genitori dovranno evitare l’allergene responsabile, per quanto possibile. Inoltre il medico potrà valutare l’eventuale prescrizione di farmaci antistaminici per alleviare i sintomi. Nel caso di asma, invece, può essere utile l’aerosol. Al bambino, infatti, possono essere prescritti anche dei farmaci da inalare attraverso questo strumento. Per l’ingrossamento delle adenoidi, invece, il medico può consigliarne anche l’asportazione tramite intervento chirurgico. Nel caso di infezioni delle vie respiratorie, infine, potranno essere prescritti dei farmaci specifici per la cura. Generalmente si tratta di antibiotici e di antinfiammatori. Ad ogni modo, in caso di respiro affannoso nei bambini, si raccomanda sempre ai genitori di rivolgersi al pediatra. Solo questi può fare una diagnosi e prescrivere una cura specifica.

Foto tratta da Pixabay

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago