Endometriosi e gravidanza: possibili rischi, difficoltà e come superarli

Endometriosi: esistono difficoltà e rischi a gravidanza inoltrata? E, come superarli? Ma, soprattutto, è possibile restare incinta pur soffrendo di endometriosi? Le donne che soffrono di questa malattia si fanno soprattutto queste domande. L’endometriosi colpisce solitamente le donne in età fertile, tra i 25 e i 35 anni. Per capire cos’è basti dire che, a causa di questa patologia, il tessuto che riveste internamente l’utero (definito endometrio), viene a trovarsi anche in altre zone del corpo, come le ovaie, il setto retto-vaginale e i legamenti utero sacrali. Si tratta, quindi, di una malattia da non sottovalutare. Ma, è possibile restare incinta con l’endometriosi?

Restare incinta con l’endometriosi

Va detto che l’endometriosi può rendere più difficoltoso il concepimento, ma non ostacolarlo del tutto. Questa patologia, quindi, ostacola la fertilità, ma non la esclude completamente. Essa, infatti, agisce sulla motilità degli spermatozoi in quanto crea un ambiente sfavorevole per questi ultimi. Per questo, sarebbe consigliabile non posticipare troppo la o le gravidanze desiderate, in modo che le maggiori difficoltà di concepimento legate all’endometriosi non si sommino a quelle dovute all’età avanzata della donna. Ricercare in età giovane una gravidanza offre anche maggiori possibilità, dal momento che si ha più tempo per provare ad averne una. Una volta che il concepimento è avvenuto, però, le future mamme si chiedono anche se l’endometriosi possa avere delle conseguenze o possa tradursi in rischi per la salute della mamma e del feto.

Rischi per la gravidanza

Va detto che le donne, una volta avvenuto il concepimento, non devono preocccuparsi eccessivamente perchè l’endometriosi ostacola la fertilità, ma non il corretto sviluppo del feto e il normale corso della gestazione. Difatti, una volta accertata l’endometriosi, a gravidanza avviata, essa non interferisce in alcun modo con questa. Anzi, in molti casi, l’endometriosi tende a migliorare nelle donne incinte. Questo effetto è dovuto all’aumento degli ormoni nei nove mesi, che riducono lo sviluppo dell’endometrio in sedi diverse da quella naturale. Se si è avuto uno sviluppo anomalo di quest’ultimo in altre sedi del corpo, dunque, esso tenderà presumibilmente a ridursi sotto l’effetto degli ormoni gestazionali. Va ricordato, infine, che oggi le donne hanno anche maggiori possibilità nella cura di questa malattia, che è stata riconosciuta come patologia invalidante, che da diritto alle esenzioni per i trattamenti e le visite specialistiche, che sono a carico del servizio sanitario nazione.

Foto tratta da Pixabay

Share
Published by
Rossella Giglio

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago