Sciatalgia in gravidanza: sintomi e rimedi per curarla

Sciatalgia in gravidanza, sintomi e rimedi per curarla

Sintomi e rimedi per la sciatalgia in gravidanza non sono sempre facili da individuare. La sciatalgia si manifesta anche in gravidanza con un mal di schiena e un dolore che spesso colpisce almeno una delle due gambe. Ma quali sono i sintomi e i rimedi in questi casi? Esistono dei rimedi naturali, per non ricorrere ai farmaci?

I sintomi della sciatalgia in gravidanza

Per sciatalgia si intende l’infiammazione del nervo sciatico con dolore acuto irradiato lungo il decorso del medesimo nervo: gluteo, coscia, ginocchio, gamba e piede. In genere questo caratteristico dolore colpisce un solo lato del corpo, ma in alcuni casi può aversi anche una reazione su entrambi i lati e tutte e due le gambe. In gravidanza la sciatalgia o sciatica è causata dalla pressione che la crescita del feto provoca sull’addome e sui dischi vertebrali, specie della zona lombare. Ma cosa fare in questi casi, considerando che in gravidanza occorre anche fare attenzione ai farmaci che si assumono per non correre rischi di effetti collaterali sul feto?

Rimedi per la sciatalgia in gravidanza

In gravidanza non possono assumersi farmaci se non su indicazione del medico; a questo scopo, quindi, consultate il ginecologo che li prescrive solo in caso di effettiva necessità. In genere, comunque, il dolore acuto provocato dalla sciatica, scompare senza alcuna terapia dopo un periodo variabile dalle quattro alle otto settimane. Tuttavia, si possono adottare alcuni accorgimenti per favorire la guarigione e alleviare il dolore. Anzitutto, guarirete più velocemente se continuerete a svolgere le attività consuete, basta riposare per un giorno o due per alleviare un pò il dolore, ma stare a letto per periodi prolungati non è consigliato. Tra i rimedi naturali anche la borsa del ghiaccio; avvolgete una borsa del ghiaccio o un contenitore di cubetti di ghiaccio in un asciugamano pulito e appoggiateli sulla zona dolorante per 15, 20 minuti diverse volte al giorno. Anche la borsa dell’acqua calda è utile in questi casi. Dopo 48 ore, curate le zone colpite con il calore. Ancora, anche gli esercizi di stretching per la parte bassa della schiena, aiutano a lenire la sciatica, così come l’attività fisica moderata e costante. Potete puntare sull’acquagym o il nuoto, che non sono controindicati in gravidanza. Infine, utilizzate anche la fascia elastica per donne in gravidanza. Quest’ultima dovrebbe aiutare a sorreggere parzialmente la pancia così da non portare tutto il peso sulla schiena.

Share
Published by
Rossella Giglio

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago