La prevenzione della Sids, la morte in culla, è una delle prime cose che insegnano alle future mamme durante il corso di preparazione al parto. Si tratta della morte del neonato durante il sonno che è, secondo le statistiche, una delle cause più diffuse di morte di bambini al disotto dei 12 mesi di vita. A questo proposito ricercatori di tutto il mondo si sono impegnati a capirne le cause ed a trovare dei modi per prevenire questo male tremendo per il bambino ma soprattutto per i neo genitori. Delle precauzioni da prendere ci sono, gli studi sono andati molto avanti e le morti in culla sembrano diminuire notevolmente.
La Sids consisterebbe nell’abbassamento improvviso della temperatura corporea del neonato e del crollo della frequenza cardiaca, il tutto avverrebbe in pochi minuti, le cause potrebbero trovarsi in un difetto congenito, un malfunzionamento da parte di un ‘interruttore’ naturale che agisce su un importante neurotrasmettitore, la serotonina, che sarebbe difettoso alla nascita e provocherebbe dei ritardi di connessione tra neuroni.
Esistono però delle regole da seguire che sempre secondo gli esperti sarebbero capaci di ridurre in maniera significativa il rischio di SIDS nel lattante, eccole:
Per qualsiasi informazione rivolgetevi al consultorio familiare o pediatrico più vicino a casa vostra.
L’immagine sopra è di Sergio Stanio.
Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…
Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…
Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…
I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…
L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…
Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…