Sintomi ovulazione: come riconoscerli per favorire il concepimento

Ovulazione

Come riconoscere i sintomi dell’ovulazione? Chi cerca un bambino sa quanto sia importante l’ovulazione e il calcolo dei giorni fertili.
Ci sono vari metodi da quelli ‘naturali‘ a quelli più scientifici, tutti volti a ricercare quei giorni, soltanto cinque in un mese, in cui darsi da fare con il proprio compagno per il raggiungere il sogno di restare incinta.
L’ovulazione si ha quando l’ovocita, la cellula riproduttiva femminile, viene espulsa dalle ovaie, raggiunge l’utero e qui è pronta per essere fecondata dagli spermatozoi, ma ecco tutti i sintomi per riconoscerla.

L’ovulazione avviene attorno al quattordicesimo giorno dalle mestruazioni, se queste sono regolari. I giorni fertili sono in totale cinque perchè gli spermatozoi possono stare nell’utero fino ad un massimo di 72 ore mentre l’ovocita può essere fecondato solo nell’arco delle 48 ore.
Allora dato che i tempi sono così corti prestiamo attenzione ai messaggi che ci lancia il nostro corpo.

Alterazioni del muco cervicale

Innanzitutto attenzione al muco cervicale, all’approssimarsi dell’ovulazione subisce dei cambiamenti: è più abbondante ed acquoso. Le variazioni del muco cervicale rapprensentano uno degli indicatori più precisi dei giorni fertili. Non c’è nessuna garanzia, però, se si soffre di ovaio policistico e se, per esempio, si sta assumendo degli antistamici che possono ridurre la secrezione del muco.

Cambiamenti nella posizione della cervice

Per chi conosce molto bene il proprio corpo, un altro indicatore è la posizione della cervice che, nei giorni fertili, si sposta verso l’alto e risulta più morbida. Se sentire più forte il desiderio sessuale è possibile che siete nei giorni fertili ma attenzione non fate l’amore con troppa ansia, lo stress potrebbe far fallire l’ovulazione.

Variazione della temperatura basale del corpo

Un altro metodo garantito è quello che si basa sulla misurazione della temperatura basale. Con un semplice termometro si può misurare la temperatura che aumenta di pochi decimi di grado e rimane elevata dopo l’ovulazione a causa di un ormone, che viene chiamato progesterone, la cui quantità aumenta dopo l’ovulazione.

Aumento del desiderio sessuale

Gli studi dimostrano che durante l’ovulazione la donna proverebbe un desiderio sessuale più accentuato. In particolare si tratterebbe di un paio di giorni prima dell’ovulazione cioè il momento giusto per avere rapporti sessuali se desiderate avere una gravidanza, gli spermatozoi infatti si conserveranno nel corpo anche due giorni per poi entrare in azione durante l’ovulazione.

Share
Published by
Francesca Rendano

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago