Sinusite in gravidanza: cure, rimedi e cosa fare

Sinusite in gravidanza: le cure e i rimedi sono tanti. Cosa fare per curarla? La sinusite è una malattia dei seni paranasali caratterizzata da un’infiammazione a carico della mucosa che riveste internamente queste cavità. L’infiammazione causa un aumento nella produzione di muco, che ristagna nei seni paranasali e diventa, al contempo, ricettacolo ideale per la crescita di batteri vari. In molti casi poi la sinusite, anche in gravidanza, prende il via da un semplice raffreddore. Molte donne in dolce attesa che si trovano ad essere colpite da questo problema si chiedono se possano assumere dei farmaci e quali sono quelli ammessi per non compromettere la salute del feto.

Sintomi

La sinusite si caratterizza per l’accumulo di muco che il corpo tende poi ad espellere. Altri sintomi in questi casi possono essere: febbre, cefalea, ostruzione nasale, tosse con catarro e riduzione del senso del gusto e dell’olfatto. Un altro sintomo tipico della sinusite in gravidanza è il dolore al viso, che viene percepito come forte senso di peso. Ad ogni modo, la sinusite in gravidanza non va trascurata perchè potrebbero svilupparsi patologie più gravi, come la bronchite o la polmonite. Per questo, al manifestarsi dei primi sintomi della sinusite si consiglia di rivolgersi subito al ginecologo per una diagnosi e una cura efficace.

Rimedi

La sinusite è generalmente provocata da virus o da batteri ma, in alcuni casi, può avere un’origine allergica. Le infezioni di tipo virale non richiedono la somministrazione di antibiotici, che sono controindicati perchè del tutto inutili. In questi casi, però, il ginecologo potrebbe valutare la somministrazione di farmaci antinfiammatori. Viceversa, le infezioni causate da batteri potrebbero richiedere proprio la somministrazione di antibiotici. In gravidanza i farmaci vanno assunti solo sotto stretto controllo medico e per un tempo necessario. Il fai da te è sempre sconsigliato nei nove mesi. Solo il ginecologo può valutare la prescrizione di antibiotici specifici, che non abbiamo effetti negativi sul feto. In questi casi, però, possono venire in aiuto i rimedi naturali.

Cosa fare

I rimedi naturali rappresentano una buona soluzione in gravidanza perchè non hanno effetti collaterali e controindicazioni particolari. Tuttavia, essi vanno comunque valutati insieme al ginecologo e spesso possono rappresentare solo un coadiuvante alla risoluzione del problema. Ad esempio, per combattere la sinusite in gravidanza, sono molto utili le inalazioni di vapore caldo (aerosol) e i suffumigi con olio essenziale di eucalipto. Tra i rimedi della nonna anche l’applicazione per 3 o 4 volte al giorno, per cinque minuti, di un asciugamano, precedentemente immerso in acqua calda e strizzato, sopra naso, fronte e guance. In questo modo si aiuta la fluidificazione del muco e si allevia il dolore.

Share
Published by
Rossella Giglio

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago