Smagliature in gravidanza: rimedi per evitarle

cura smagliature

Le smagliature in gravidanza sono un problema che colpisce circa la metà delle donne. Ma come fare per evitarle? Quali sono i rimedi per prevenire le smagliature in gravidanza? Le smagliature sono in genere dovute al repentino aumento del pancione in gravidanza e interessano quindi soprattutto la zona dell’addome. La cosa migliore da fare quando si resta incinte per evitare le smagliature è una giusta prevenzione. Spazio dunque ai rimedi per evitarne la comparsa! Per evitare le smagliature in gravidanza è anzitutto necessario non eccedere nell’aumento di peso; inoltre sono molto utili le docce in cui si alterna il getto di acqua calda a quello freddo, ma andiamo con ordine.

E’ bene sapere che le donne che hanno una pelle molto sensibile e che già durante la crescita hanno avuto delle smagliature, possibilmente saranno più esposte al problema rispetto alle altre anche durante la gravidanza, in ogni caso per tutte le donne sarebbe meglio iniziare fin dai primi mesi una corretta prevenzione.

Non sarà complicato, l’importante sarà la costanza nell’applicazione dei prodotti. Ogni giorno bisognerà infatti idratare la pelle in maniera adeguata.

I punti da idratare bene saranno le zone direttamente interessate: seno, pancia, fianchi e cosce. Molte profumerie o farmacie propongono creme elasticizzanti, dei veri e propri cosmetici ma, come sappiamo, in gravidanza sarebbe meglio utilizzare sempre prodotti naturali, e poi fortunatamente ci sono degli oli ecologici che sono anche più efficaci delle creme ‘chimiche’.

Gli oli da utilizzare saranno uno a scelta tra l’olio di mandorle dolci, l’olio d’oliva, l’olio di jojoba, olio di germe di grano e l’olio di rosa mosqueta.

Ogni sera bisognerebbe fare una doccia veloce con acqua tiepida e poi passare su tutto il corpo, in particolare sulle zone interessate, uno degli oli di cui vi ho parlato.

Per prevenire le smagliature si potrà agire esternamente con massaggi e oli, ma anche internamente curando l’alimentazione e mangiando grandi quantità di cibi idratanti e che favoriscano la rigenerazione delle cellule della pelle. Sarà molto importante preferire cibi ricchi di vitamine E, C e D, contenute in buone quantità in pesce, frutta e verdura. Fondamentale sarà anche bere tanta acqua sempre per migliorare l’idratazione della cute.

Le smagliature sono delle cicatrici spontanee della pelle che appaiono parallele tra di loro e separate da cute sana, hanno un colore variabile, in una prima fase, quella infiammatoria, la smagliatura assume un colore roseo violaceo, con il passare del tempo diventa di un colore bianco più chiaro. Le smagliature possono scomparire o diventare meno visibili, l’importante sarà tenerle d’occhio e curarle ogni giorno.

Se durante la gravidanza dovessero comparire delle smagliature si portrà applicarvi dell’olio di rosa mosqueta abbinato a della crema al colostro che ha un’azione cicatrizzante.

Share
Published by
Rossella Giglio

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago