Tutti conosciamo i benefici che lo sport ha su noi adulti. E’ assolutamente indispensabile però sottolineare quelli che riguardano i bambini. Che sia in acqua, in palestra o all’aria aperta è importante che il bambino svolga un’attività fisica fin dai primi anni di vita. Pochi principi fondamentali devono orientare in tal senso i genitori. Innanzitutto nella sua prima pratica lo sport deve essere vissuto dal bambino come un gioco, ma è anche indispensabile che, crescendo, esso diventi un modo per ampliare le sue relazioni sociali; dopo gli 8 anni sarebbe bene, quindi, indirizzarlo verso uno sport di squadra. Nella scelta dello sport, invece, è indispensabile assecondare le preferenze e le attitudini del bambino più che i desideri e le aspirazioni dei genitori. Infine è fondamentale che il bambino sia sostenuto e supportato da mamma e papà, ma è vietato qualsiasi loro atteggiamento troppo invadente che li trasformi in tifosi troppo accesi nell’attività del piccolo.
Ecco le età indicate e le caratteristiche fondamentali che possono orientare i genitori nella scelta dello sport praticabile:
il calcio: si può cominciare a partire dai 6 anni: prima di questa età, infatti, il bimbo è troppo piccolo per capire le regole del gioco. Le caratteristiche: rafforza molto la muscolatura delle gambe rispetto alle altre parti del corpo, migliora la capacità respiratoria e, come tutti gli sport di squadra, favorisce lo sviluppo dello spirito di gruppo;
le arti marziali: si può iniziare già dai 3 anni di età. Caratteristiche: contribuiscono allo sviluppo di tutto il corpo, aumentano la sicurezza e l’autostima dei bambini, aiutano a controllare le emozioni come la rabbia, la delusione e la gioia;
la ginnastica artistica: è praticabile dai 4 anni in su. E’ particolarmente indicata in caso di problemi alla colonna vertebrale, allena in modo armonico tutto il corpo ed educa al senso del ritmo e della musica;
il tennis: è consigliabile a partire dai 9-10 anni. E’ una disciplina asimmetrica e quindi favorisce lo sviluppo della muscolatura solo di una parte del corpo. Quindi è sconsigliato in caso di problemi alla colonna vertebrale. In compenso sviluppa doti di coordinazione, resistenza, concentrazione e precisione del movimento;
il nuoto: non ci sono limitazioni di età in quanto contribuisce allo sviluppo armonico della struttura muscolare e scheletrica. Favorisce anche un approccio graduale all’acqua, non sempre sereno per i bambini e aiuta la coordinazione e la flessibilità dei movimenti;
la pallavolo e il basket: sono consigliati dai 9 anni in su. Migliorano la velocità, la coordinazione motoria, la potenza muscolare e, come tutti gli sport di squadra favoriscono la socializzazione;
la danza: dai 6 anni in su. Importante per acquisire una corretta postura, contribuisce a uno sviluppo uniforme della muscolatura e a migliorare la percezione del proprio corpo. Educa alla pazienza e alla costanza, indispensabili non solo nello sport ma anche nella vita.
Con l’arrivo dell’estate, la beauty routine si trasforma per adattarsi alle temperature sempre più elevate.…
Elegante nel suo portamento, delicato ma riconoscibile nel sapore, l'asparago è uno degli ortaggi simbolo…
Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…
Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…
Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…
I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…