Stanchezza in gravidanza: cosa fare per alleviarla

Stanchezza in gravidanza, cosa fare per alleviarla

Il pancione è appena accennato, ma la stanchezza è in continuo aumento? Nel primo trimestre di gravidanza la stanchezza è un effetto collaterale da mettere in conto, complici i cambiamenti ormonali che sta subendo l’organismo della futura mamma. Niente paura, quindi, quella spossatezza più accentuata del solito è destinata a lasciare il posto a più tranquillità e serenità nell’arco di poche settimane, per poi ripresentarsi (inutile negarlo) solitamente durante l’ultimo trimestre di gestazione. Se è vero che la stanchezza è una sensazione inevitabile, è anche vero che esistono alcuni accorgimenti utili per alleviarla. Ecco alcuni consigli preziosi.

La stanchezza, perché?

Le prime settimane di gravidanza sono caratterizzate da un aumento della sensazione di stanchezza, soprattutto per colpa dei soliti “noti”, gli ormoni. Infatti, il principale responsabile è il cambiamento dei livelli di ormoni, gli sbalzi ormonali. In particolare, il dito è da puntare contro il progesterone, colpevole di spossatezza, ma anche di nervosismo e irritabilità.

Tra gli altri fattori da non sottovalutare ci sono le carenze nutrizionali (vitamine e sali minerali sono essenziali per ricaricare di energia l’organismo), le condizioni ambientali, come caldo e umidità che peggiorano i fastidi, e i mille cambiamenti, fisici e psicologici, che la futura mamma sta attraversando.

Come alleviarla?

Il riposo è il primo alleato utile. Sembra scontato, ma in questa fase così delicata della vita della donna, meglio non sovraccaricarsi di impegni e di sforzi, ascoltando il proprio corpo e, quando la stanchezza aumenta, fermarsi per un a buona dose di riposo. Il consiglio è di sedersi o sdraiarsi, sollevando leggermente le gambe, per stimolare positivamente la circolazione.

No agli sforzi eccessivi, quindi, né fisici né psicologici. Bando allo stress e alle tensioni, ma anche alle scalette serrate, tipiche del genere femminile, di mille cose da fare e di cui occuparsi. Il multitasking, per qualche settimana, può aspettare.

Sì a un’alimentazione sana ed equilibrata, necessaria per garantire alla mamma e al piccolo che cresce tutte le sostanze nutrienti più importanti. Via libera, soprattutto, a fibre, frutta e verdura, ma anche a carne bianca e pesce. La dieta dovrebbe essere varia, povera di grassi animali e di cotture ipercaloriche, che rallentano la digestione, appesantendo e aumentando la sensazione di stanchezza. Fondamentale, poi, l’acqua: almeno un litro e mezzo al giorno.

Va bene che gli sforzi eccessivi sono banditi, ma anche la pigrizia assoluta e sedentarietà senza sosta non sono salutari, anzi. Un po’ di sport è un vero toccasana, anche se sembra un controsenso, contro la stanchezza. Evitando gli allenamenti più impegnativi, meglio puntare sul nuoto, le camminate, la ginnastica in acqua, lo yoga o il pilates.

Share
Published by
Rossella Giglio

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago