Sudorazione eccessiva nei bambini: cause e rimedi

sudorazione nei bimbi

Le cause della sudorazione eccessiva nei bambini sono diverse. Ma, quali rimedi adottare in questi casi? Va premesso che è del tutto normale che i bambini e i neonati sudino di più durante l’estate e anche che la sudorazione è un meccanismo indispensabile al nostro corpo per regolarne la temperatura. Una sudorazione eccessiva può essere provocata pure da alcune patologie, come l’ipertiroidismo o le disfunzioni del sistema endocrino. Ma, quali sono le altre cause che provocano sudorazione eccessiva nei bambini e nei neonati?

Cause

Le cause della sudorazione eccessiva nei bambini possono essere diverse. Quando non si tratta di un problema legato alla temperatura esterna, la sudorazione anomala potrebbe essere spia di un patologia vera e propria, come malattie psichiatriche o stati d’ansia e preoccupazione, obesità, infezioni in corso e ipertiroidismo. Da non escludere anche la possibilità che l’iperidrosi dipenda da farmaci che il piccolo sta assumendo per il trattamento di altre patologie. E’ importante, comunque, prestare attenzione anche a fattori più banali, ma che possono comunque comportare una sudorazione anomala. In inverno e in autunno, ad esempio, può capitare di coprire eccessivamente il bambino e quindi la sudorazione anomala è per lo più notturna. Infine, nei casi più gravi, le sudorazioni notturne potrebbero essere spia di un cancro, ma in questi casi si riscontreranno anche altri sintomi significativi, come la febbre e una perdita di peso inspiegabile.

Rimedi

Cosa fare in caso di sudorazione eccessiva nei bambini e nei neonati? L’iperidrosi, specie quando si protrae nel tempo, è un disturbo che non va sottovalutato perché potrebbe provocare irritazione e altri disturbi alla pelle dei più piccoli. Per il trattamento sarebbe meglio chiedere al pediatra, che indaga anche, eventualmente, sull’esistenza di cause scatenanti di tipo patologico. I rimedi da adottare, poi, dipendono anche dalle zone interessate da iperidrosi. Nei bambini è particolarmente frequente l’iperidrosi palmare, che si manifesta con eccessiva sudorazione delle mani. Meno diffusa, invece, quella ascellare e plantare, così come quella del tronco, del viso e delle cosce. Ad ogni modo, se la sudorazione non dipende da patologie, per limitare il fastidio, si possono usare degli antitraspiranti, la ionoforesi e i farmaci psicotropi e la psicoterapia (qualora la causa sia l’ansia nel bambino). Si consiglia, poi, di vestire sempre il bambino con fibre naturali, come il cotone e il lino, perché favoriscono la traspirazione. Tra i rimedi naturali, invece, l’olio essenziale di salvia, che va aggiunto all’acqua tiepida per fare il bagno al piccolo.

Scoprite anche le regole di prevenzione per la sudamina nel neonato e i rimedi per trattarla nei bambini.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago