Tagliare le unghie ai neonati e ai bambini piccoli: trucchi per una perfetta igiene personale

Tagliare le unghie

Uno dei problemi pratici dei neogenitori è come tagliare le unghie ai neonati e ai bambini: sono quelle piccole cose quotidiane che nessuno ti insegna e che invece, pur sembrando banali, sono importanti per l’igiene del neonato e del bambino e possono risultare complicate. La baby manicure/pedicure è infatti ostacolata dai movimenti dei bambini che difficilmente staranno immobili finché non avrete terminato l’operazione. Vediamo mese per mese come si tagliano le unghie ai più piccoli.

Neonati 0 a 1 mese

Da quando si può iniziare a tagliare le unghie al neonato? Nelle prime settimane di vita è vivamente sconsigliato tagliare le unghie al neonato, anche se la lunghezza potrebbe far temere che si graffi sul viso. Con le unghie troppo corte infatti il rischio è quello di infezioni in seguito ad unghia incarnata. Alcuni pensano che questa sia una delle tante credenze popolari sui neonati ma non è così. Peraltro nei primi giorni di vita le unghie sono talmente fragili che tendono a sfaldarsi da sole e quindi tagliarle può essere perfino inutile. In alternativa per le prime settimane si possono usare dei guantini in cotone per neonati per evitare che il piccolo si graffi il viso accidentalmente.

Neonati fino a 12 mesi

Dopo il primo mese è possibile iniziare a tagliare le unghie al neonato: esistono delle forbicine apposite che vengono vendute in farmacia o nei negozi di prodotti per l’infanzia. In alternativa esistono tagliaunghie a scatto appositamente pensati per i neonati. Se le unghie dei piedi sono troppo dure si può usare una limetta. L’unghia va tagliata seguendo la sua curvatura naturale, senza addentrarsi troppo in profondità. Soprattutto per le prime volte preferite l’unghia squadrata a quella arrotondata (per questioni di semplicità e per evitare angoli spigolosi che possano graffiare la pelle). Per far star fermo il bebè si deve cercare di tenere il dito della mano o del piede tra il pollice e l’indice della propria mano. Se mentre si tagliano le unghie dovesse uscire accidentalmente un po’ di sangue basta ripulire il tutto con una garza sterilizzata e una pomata antibatterica. Se il piccolo è troppo agitato si può procedere con questa operazione durante il sonno. Sapeste quante mamme si armano di torcia per intervenire con la manicure notturna!

Bambini da 12 mesi in poi

Avere sempre le unghie corte è fondamentale soprattutto quando il bambino inizia a gattonare: la sporcizia accumulata sotto le unghie infatti finisce facilmente in bocca. Mettilo seduto sulle tue gambe, con la schiena poggiata al tuo addome. Cerca di passare le braccia sotto le ascelle per non farlo muovere troppo. E’ più complicato a dirsi che a farsi: non sentirti come se lo stessi torturando! Quando il bambino cresce cerca di coinvolgerlo: chiedigli in quale momento preferisce tagliare le unghie. Subito dopo il bagnetto sarebbe perfetto.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago