Talassemia nei bambini: sintomi e cura

talassemia

Quali sono i sintomi e la cura per la talassemia nei bambini? La talassemia è una malattia del sangue trasmessa geneticamente, per cui l’organismo sintetizza un’anomala forma di emoglobina (una proteina contenuta nei globuli rossi fondamentale per il trasporto dell’ossigeno nel sangue). Ebbene, la talassemia provoca la graduale ma inesorabile distruzione dei globuli rossi, fino all’anemia. Essa è diffusa soprattutto in alcuni paesi come quelli dell’Africa e del Medio Oriente e, proprio per questo, è detta anche anemia mediterranea. Ma quali sono i sintomi della talassemia nei bambini?

Sintomi

La talassemia è una malattia abbastanza grave che può manifestarsi già nei primi mesi di vita del neonato dopo la gravidanza e il parto. I sintomi sono per lo più: debolezza e affaticamento, ma anche rialzi della temperatura improvvisi associati spesso a episodi influenzali e disturbi della dentizione. Altro sintomo importante è sicuramente il pallore, causato dalla progressiva anemia, associato anche a un colorito giallastro (come nell’ittero neonatale). Gli altri segni clinici della malattia possono essere: l’addome gonfio e sporgente e le alterazioni della struttura scheletrica che si presentano sotto forma di membra gracili, zigomi prominenti e occhi piccoli e sottili. Ma, quali sono le cause della patologia?

Cause

Come anticipato, la talassemia è una malattia genetica, dovuta al fatto che vengono ereditati uno o più geni difettosi (quindi non è possibile fare prevenzione). In questo senso distinguiamo due forme diverse di talassemia. Nella forma omozigote (talassemia maior) sono interessati dalla mutazione tutte e due le coppie di geni delle globine, mentre nelle forma eterozigote (talassemia minor) è difettoso solo uno dei due geni. Nel caso in cui il padre e/o la madre siano affetti da talassemia, la probabilità di trasmettere la malattia alla prole è, quindi, elevatissima. In questi casi, comunque, il genitore può essere anche portatore sano della patologia.

Cure

La forma minor di talassemia non necessita di un trattamento particolare, mentre la terapia per la talassemia maior consiste in frequenti trasfusioni di sangue a cui può essere affiancato un trattamento a base di chelanti (deferoxamina). In alcuni casi, poi, si ricorre anche all’asportazione della milza. Infine, in caso di talassemia maior, lo specialista potrebbe consigliare una dieta a più basso contenuto di ferro. Al di là della dieta consigliata, però, non esistono rimedi o cure alternative. Per la diagnosi prenatale, invece, ci si può affidare anche alla celocentesi.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago