Toxoplasmosi, il ciclo

Una delle malattie più insidiose per il feto, contratte da una donna in gravidanza, è la toxoplasmosi, ma se si ha un gatto in casa, conoscendo il ciclo del toxoplasma, è possibile evitare il pericolo. Vediamo quali sono le precauzioni da prendere.

Quando si resta incinte, tra gli esami che il ginecologo prescrive, c’è quello per la toxoplasmosi, in quello stesso momento sarebbe il caso di far fare lo stesso esame anche al proprio gatto. Se ha la malattia allora sarebbe meglio allontanarlo e farsi consigliare dal proprio veterinario che vi indicherà il periodo in cui ci sarà pericolo di contagio. In caso contrario è possibile tenerlo in casa seguendo alcune regole.

Il toxoplasma è un parassita intracellulare che riesce a sopravvivere all’interno della cellula parassita tramite la formazione di un vacuolo parassitoforo e l’inibizione della fusione con il lisosoma.

La toxioplasmosi si può contrarre: attraverso l’ingestione di oocisti presenti nelle feci di gatto, ma anche attraverso l’ingestione di carne cruda o poco cotta contente cisti, la trasmissione transplacentare, la trasfusione di sangue (donatore in fase acuta con parassitemia) ed il trapianto di organo.

Non è attraverso il contatto con il gatto che si prende la malattia ma attraverso l’ingestione delle feci di un gatto infetto.

Il gatto contrae la malattia ingerendo carni crude, tramite le cisti presenti in uccelli o roditori, quindi normalmente un gatto domestico non dovrebbe contrarla, stando sempre in casa. I gatti randagi possono essere invece pericolosi.

Le precauzioni da avere con il proprio gatto sono: non dargli da mangiare carne cruda; cercare di non farlo uscire, almeno nel periodo della gravidanza; e seguire delle regole base di igiene per la pulizia della cassetta che contiene le feci.

Bisogna cambiare la sabbia nella lettiera una volta al giorno, farlo con i guanti, lavare accuratamente le mani subito dopo, meglio ancora se lo facciamo con l’Amuchina.

Qui in alto trovate lo schema del ciclo che fa il Toxoplasma prima di essere contratto dall’uomo.

Dunque la regola principale è l’igiene. Il vostro gatto poi potrà anche restare con voi!

Per qualsiasi dubbio non esitate a chiedere al vostro veterinario o anche ad una asl veterinaria, che oltre a conoscere la malattia saprà di certo consigliarvi tutto quello che dovete fare in caso di gestazione, per tenere il gatto con voi ma vivere una gravidanza tranquilla.

Share
Published by
Francesca Rendano

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago