Tracheite nei bambini: come si cura? I rimedi naturali

tracheite bambini

Come si cura la tracheite nei bambini? I rimedi naturali esistono e sono diversi. La tracheite è un’infiammazione della trachea di origine batterica che dura generalmente una decina di giorni. Si tratta, comunque, di una patologia molto frequente nei bambini (soprattutto d’inverno), di qualsiasi età. Per evitare lo sviluppo di complicazioni, comunque, al manifestarsi dei sintomi, è necessario intervenire subito con la cura più adeguata. Ma, quali sono i sintomi in questi casi?

Sintomi

I sintomi della tracheite nei bambini sono simili a quelli che colpiscono gli adulti. In questi casi, quindi, è possibile che il bambino lamenti: irritazione e bruciore del cavo orale, dolore al petto, tosse secca, difficoltà a deglutire, respiro affannoso e, talvolta, senso di spossatezza e febbre. E’ possibile, comunque, che la tracheite nei bambini si manifesti anche senza febbre e senza tosse. Inoltre, oltre a questi sintomi, il bambino può riportarne altri, se non si interviene tempestivamente con la cura adatta e si sviluppano complicazioni (come bronchiti e polmoniti). Dato che la tracheite può colpire anche i neonati si consiglia, quindi, di rivolgersi subito al pediatra, qualora si riscontrino manifestazioni di questo tipo.

Cause

Le cause della tracheite nei bambini sono diverse. Anzitutto, essa può dipendere da malattie infettive, come il morbillo, la pertosse o la scarlattina. Anche l’esposizione al freddo può generare dei processi infiammatori che possono estendersi alla trachea. Infine, è possibile che la tracheite abbia origine da un’allergia (ad esempio ai pollini o agli acari della polvere).

Cure e rimedi naturali

Come si cura la tracheite nei bambini? In questi casi è meglio rivolgersi subito al pediatra, che prescrive le cure più adatte, anche in relazione all’età del bambino. Questi, quindi, deciderà se prescrivere degli anti-infiammatori, degli sciroppi adatti o degli antibiotici. Nei casi di lieve entità, però, si può ricorrere anche ai rimedi naturali. Tra questi, l’aerosolterapia e i suffumigi a base di sostanze balsamiche, ma anche la propoli. In caso di tracheite nei bambini, poi, si consiglia di fargli assumere molti liquidi (acqua non gasata in particolare). Tra i rimedi per alleviare la tosse, invece, il classico latte caldo con il miele e le tisane a base di camomilla, malva e tiglio (cui aggiungere anche un po’ di limone). I rimedi omeopatici più indicati, infine, sono l’Antimonium tartaricum e la Pulsatilla. Comunque, qualunque rimedio, anche naturale, decidiate di adottare, consultate sempre prima il pediatra.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago