Categories: MammaSalute bambini

Tubercolosi nei bambini: sintomi, contagio e cura

tubercolosi test

I recenti casi di cronaca avvenuti al Policlinico Gemelli di Roma ci spingono ad approfondire il tema della tubercolosi nei bambini, i sintomi, la cura e il rischio di contagio. Partiamo con la definizione di questa malattia: la tubercolosi è un’infezione causata prevalentemente da micro batteri tra cui in primis il Bacillo di Koch. Non si tratta come si può pensare di una malattia rara, circa un terzo della popolazione mondiale soffre di tubercolosi: solitamente l’infezione riguarda i polmoni ma non è escluso che vengano attaccati altri organi come intestino, apparato circolatorio, sistema nervoso etc.

Sintomi della tubercolosi nei bambini

E’ difficile diagnosticare tempestivamente questa malattia perché nei bambini la tubercolosi polmonare primaria, ovvero quella conseguente alla prima infezione da batteri della tubercolosi, è asintomatica e neppure una radiografia al torace riesce a mettere in evidenza segni di infezione. Solo raramente si possono riscontrare un ingrossamento dei linfonodi e tosse. L’infezione primaria solitamente si risolve spontaneamente, grazie allo sviluppo di immunità nel giro di 6 o 10 settimane. In alcuni casi tuttavia può progredire prendendo il nome di tubercolosi primaria progressiva. I sintomi diventano più evidenti: febbre, perdita di peso, fiacchezza, inappetenza e tosse.

Esiste poi la tubercolosi secondaria: l’infezione primaria è risolta, ma i batteri restano inattivi e quiescenti. Appena le condizioni si fanno favorevoli, ad esempio per riduzione delle difese immunitarie, i batteri ridiventano attivi. Il sintomo più evidente è una febbre continua, con forte sudorazione durante la notte. Si riscontrano inoltre stanchezza e perdita di peso.

Nei casi più gravi si formano delle cavità nei polmoni con conseguente tosse e produzione di saliva o muco con eventuali tracce di sangue.

Contagio della tubercolosi

La tubercolosi è contagiosa per via aerea: in genere i bambini non sono considerati contagiosi e solitamente ad infettarli è un adulto malato. Nei bambini infatti le lesioni primarie sono di dimensioni ridotte, l’eliminazione dei bacilli è scarsa e la tosse, quando presente, è di lieve intensità. Per questo motivo se il bambino con tubercolsi sta seguendo una terapia appropriata può tranquillamente frequentare la scuola o l’asilo. Il periodo d’incubazione può essere un minimo di qualche settimana fino ad anni, dipende dalla persona e dall’infezione (primaria, secondaria o progressiva).

Cura della tubercolosi

Solitamente per i bambini viene consigliato il ricovero in ospedale, soprattutto se si riscontrano reazioni ai farmaci e se la TBC è associata ad altre malattie. Nei casi meno gravi la cura invece si fa a casa e vengono solitamente somministrati farmaci per via orale.

Share
Published by
Alessandra De Angelis

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago