Tunnel carpale in gravidanza: sintomi, rimedi e cure

Tunnel carpale in gravidanza sintomi, rimedi e cure

La sindrome del tunnel carpale può comparire anche in gravidanza. Ma quali i sintomi e i rimedi in questi casi? Va detto preliminarmente che generalmente la Sindrome del tunnel carpale colpisce le donne tra i 40 e i 60 anni. Essa è dovuta alla compressione del nervo mediano, un nervo che, partendo dall’ascella, raggiunge le prime tre dita della mano. Le cause scatenati la sindrome del tunnel carpale possono essere diverse: artrosi, insufficienza renale cronica, diabete, traumi (come una frattura del polso), ma anche movimenti del polso ripetuti nel tempo (la sindrome è diffusa infatti soprattutto tra gli operatori di computer, i pianisti ed i chitarristi), ma possono essere cause della sindrome da tunnel carpale anche gli squilibri ormonali. E’ proprio quest’ultimo il motivo per cui spesso la sindrome del tunnel carpale compare in gravidanza oppure in menopausa.

Tunnel carpale n gravidanza: i sintomi da cui riconoscerla

Venendo ai sintomi da cui riconoscere la sindrome da tunnel carpale, essi sono diversi. All’inizio è probabile che si verifichi e si avverta un formicolio alle dita (soprattutto al medio), ma anche un generale senso di intorpidimento e gonfiore della mano, soprattutto di mattina e di notte. In seguito, il sintomo più evidente della sindrome del tunnel carpale è il dolore, che può trasmettersi dalla mano al polso, ma anche alla spalla. Un altro sintomo possibile è una ridotta sensibilità tattile delle dita e un calo della forza prensile della mano (che ostacola alcuni movimenti come il semplice abbottonarsi una camicia). Molto spesso la sindrome del tunnel carpale colpisce entrambe le mani. In gravidanza la sindrome del tunnel carpale, a causa degli squilibri ormonali, si manifesta generalmente tra il terzo ed il sesto mese di attesa o verso la fine della gravidanza.

Tunnel carpale in gravidanza: rimedi, esami e cure possibili

La sindrome del tunnel carpale in gravidanza può essere diagnosticata con alcuni esami, quali il test di Pahlen, il test di Tinel o un’elettromiografia. Si tratta di test molto semplici anche per la mamma in attesa che vengono eseguiti ponendo la mano in condizione di stress, anche se lievi. Per quanto riguarda i rimedi in caso di tunnel carpale in gravidanza, è consigliato anzitutto il riposo della mano, ma può essere utile anche la fisioterapia. Per ovviare al dolore, invece, il medico può prescrivere degli analgesici, degli antinfiammatori o ricorrere ad una terapia iniettiva (infiltrazioni di ossigeno- ozono e mesoterapia). Solo in casi particolari e generalmente non collegati e dovuti alla gravidanza, la sindrome del tunnel carpale, si risolve con un intervento di tipo chirurgico.

Share
Published by
Rossella Giglio

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago