Vaccinazioni obbligatorie del neonato: quali sono e quando vanno fatte

vaccino neonato

Quali sono e quando vanno fatte le vaccinazioni obbligatorie? Le mamme alle prime armi non sempre sono sufficientemente informate in merito, ma il pediatra è sicuramente in grado di chiarire tutti i dubbi. Quest’ultimo può consigliare anche quelle vaccinazioni che, pur non essendo obbligatorie, vengono raccomandate per evitare problemi o disagi al bebè.

Vaccinazioni obbligatorie

Oggi, in Italia, le vaccinazioni obbligatorie sono: antidifterica (Legge del 6 giugno 1939 n. 891 – Legge del 27 aprile 1981 n. 166); antitetanica (Legge del 20 marzo 1968 n. 419); antipoliomielitica (Legge del 4 febbraio 1966 n. 51) e antiepatitevirale B (Legge del 27 maggio 1991 n. 165). Per i neonati, dunque, le vaccinazioni da fare obbligatoriamente per legge sono state ridotte a quattro. Il neonato si comincia a vaccinare a partire dai tre mesi di vita, seguendo le indicazioni che vengono suggerite dal pediatra. Va anche detto che, ancora oggi, molti genitori temono i vaccini, perché li ritengono potenzialmente pericolosi per la salute. In realtà, essi sono generalmente ben tollerati e non causano disturbi particolari. In alcuni casi si possono avere solo reazioni temporanee, come rossore e gonfiore nel punto di inoculo, febbre, agitazione o sonnolenza. Gli effetti più gravi, come lo shock, sono eventi eccezionali, meno frequenti delle complicanze provocate dalla malattia stessa. Al manifestarsi di qualsiasi effetto particolare, però, meglio chiamare subito il pediatra. Si ricorda, infine, che per rendere efficace il vaccino, è necessario che esso venga somministrato in tutte le sue dosi.

Vaccinazioni facoltative

Oltre alle vaccinazioni obbligatorie, in genere si raccomandano quella per la pertosse e quella per il morbillo. Quest’ultimo, infatti, a differenza di quello che si pensa, potrebbe causare anche complicanze a carico dell’apparato respiratorio e del cervello. Di contro, il vaccino è privo di effetti collaterali e viene eseguito tra gli otto e i dieci anni. Anche la pertosse può creare grossi problemi se contratta nel primo anno di vita (disturbi respiratori e del cervello), perciò se ne raccomanda ugualmente il vaccino. Esso viene somministrato in genere insieme a quello per il tetano e la difterite (cosiddetto vaccino tetravalente). Infine, i bambini possono, con il consenso dei genitori, essere vaccinati anche per la rosolia. Come il vaccino per il morbillo, anche questo viene iniettato in un’unica somministrazione.

Share
Published by
Rossella Giglio

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago