Con i bambini non si può mai sapere! Ci si augura sempre che non accada nulla di preoccupante ma, essere pronti ad ogni evenienza, è sempre un vantaggio notevole! Può accadere, infatti, di dover improvvisamente affrontare situazioni difficili come cadute, tagli od escoriazioni, mal di pancia, attacchi di vomito, sangue dal naso, nasini colanti e così via. Per fronteggiare prontamente ogni evenienza sarebbe opportuno, quindi, avere sempre a portata di mano una fornita valigetta del pronto soccorso opportunamente chiusa, anche a chiave, e riposta in modo da evitare qualsiasi contatto col bambino.
Ecco cosa non deve assolutamente mancare al suo interno:
1 confezione di garze sterili, onde riparare le piccole ferite;
1 rotolo di cerotto, per fissare la garza sterile o per tenere ferma una benda elastica;
1 pacco di cotone idrofilo, da appoggiato sulla garza sterile in caso di piccole ferite;
1 benda elastica, utile nel caso in cui fosse necessario immobilizzare un arto quando si sospetta una frattura;
1 paio di forbici, per tagliare garze e cerotto in rotolo;
1 paio di pinzette con la punta quadrata utili per estrarre spine o schegge;
1 termometro digitale rettale;
1 termometro digitale esterno, per via della praticità d’uso;
1 borsa per contenere il ghiaccio, onde evitare il gonfiori;
1 bomboletta di ghiaccio spray, che ha il vantaggio di poter essere usata in viaggio;
1 stick all’ammoniaca in caso di punture d’insetto;
1 medicina a base di paracetamolo, necessaria in caso di febbre alta;
1 flacone di acqua ossigenata, per disinfettare ferite ed escoriazioni, preferibilmente che non bruciano;
1 scatola di bustine o di gocce di soluzione reidratante, utilissima in caso di vomito o diarrea;
1 confezione di carbone attivo, nel caso il bambino ingerisca per sbaglio un prodotto velenoso;
1 confezione di pomata, da applicare in caso di contusioni o botte di forte entità;
1 confezione di soluzione fisiologica, che con apposita pompetta, liberi le cavità nasali ostruite;
1 confezione di argento, o di un prodotto simile, che disinfetti le cavità nasali;
1 confezione di collirio omeopatico, per pulire gli occhi da agenti esterni;
1 confezione di pomata allo zinco.
In linea di massima questi sono i prodotti necessari ma, ovviamente, a seconda del bimbo e di eventuali particolari patologie, la valigetta può essere più o meno fornita. E’ chiaro che si spera di non dovervi mai ricorrere!
Con l’arrivo dell’estate, la beauty routine si trasforma per adattarsi alle temperature sempre più elevate.…
Elegante nel suo portamento, delicato ma riconoscibile nel sapore, l'asparago è uno degli ortaggi simbolo…
Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…
Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…
Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…
I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…