Abiti da sposa in stile ‘700: il fascino delle grandi corti [FOTO]

[galleria id=”15311″]

Chi è che è in grado di resistere al fascino e all’eleganza degli abiti da sposa in stile ‘700? Si tratta di vestiti dallo stile e dalla ricercatezza inconfondibili, caratteristici sia per le forme che per i tessuti voluminosi e riccamente decorati. Non sono poche le fanciulle che sognano un matrimonio al livello delle grandi dame del passato, quindi questi modelli potrebbero fare al caso loro. Basta l’abito giusto per sentirsi immediatamente catapultate indietro nel tempo, all’epoca di Luigi XIV e dei grandi ricevimenti di Versailles. In fin dei conti, il giorno delle nozze è unico e, se ci si vuole distinguere e renderlo indimenticabile, meglio farlo alla grande.

Come già gli abiti da sposa in stile ‘800, i vestiti settecenteschi si caratterizzano per i corpetti estremamente rigidi: il bustier deve essere rigorosamente stretto e attillato, senza maniche e preferibilmente con uno scollo a cuore. Inoltre, deve presentare necessariamente dei ricami, più eleborati e accurati sono, meglio è.
Il corpetto rigido si accompagna a una gonna che può essere di varia ampiezza: può scendere morbida a formare una piccola circonferenza finale, o può aprirsi in grandi e voluminose balze. Se si vuole rispettare la tradizione dell’epoca in tutto e per tutto, allora è meglio optare per una gonna di ampio volume.

Per quanto riguarda i tessuti, tenendo conto che ovviamente non si potrà contare sui materiali del diciottesimo secolo, si può comunque raggiungere un certo grado di fedeltà. L’opzione migliore è lo shantung di seta, che rimane abbastanza rigido, ma in generale sono consigliabili dei tessuti che consentano drappeggi e conferiscano corposità all’abito. A questi si può poi abbinare del tulle, specie se lavorato, per aumentare l’effetto voluminoso.

Per completare la figura, è importante selezionare anche degli accessori specifici. Anch’essi dovranno essere a tema e ispirarsi al periodo storico in questione. Ecco che allora gli abiti da sposa del ‘700 potranno essere accompagnati da sofisticati guanti, tiare luminose e splendenti, oppure pendagli d’epoca.

I vestiti da sposa di questo genere sono un’ottima alternativa per chi desidera un matrimonio in grande stile ma vuole anche discostarsi dalla moda classica e moderna. Se poi desiderate optare per un modello che guardi al passato, ma senza andare troppo in là nel tempo, vi consigliamo di dare un’occhiata agli abiti da sposa vintage: troverete deliziosi modelli in stile anni ’50, che coniugano le atmosfere tipiche di quel decennio con elementi più vicini ai giorni nostri.

Share
Published by
Valentina Proietti

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago