Abito da sposa, che tessuto scegliere per le nozze

Oggi di proposte di modelli di abiti da sposa ce ne sono davvero tantissime basta anche solo consultare ogni anno le numerose collezioni per le spose per farsene un’idea, l’unica cosa è che non sempre i tessuti utilizzati sono pregiati, magari i modelli possono soddisfarci ma spesso, soprattutto se guardiamo solo il modello ed il prezzo potremmo rischiare di comprare un abito troppo sintetico o di un materiale non resistente e non pregiato e si vedrà. Conoscere i tessuti prima di andare in giro per negozi a vedere abiti è fondamentale anche per sapere dare un giusto prezzo al vestito che vi piace. Vediamo quali sono i tessuti più utilizzati per gli abiti da sposa e quali sono le loro caratteristiche.

Ogni donna, con le sue forme ed il suo stile, saprà scegliere il tessuto che le donerà di più se poi vi rivolgerete ad un atelier specializzato, anche lì sapranno consigliarvi il meglio per voi, ma meglio andare preparate.

Ovviamente per la scelta del tessuto sarà importante anche definire in che data avverranno le nozze, se vi sposerete in inverno è inutile dirlo che sceglierete i tessuti più pesanti.

Ecco i tessuti più utilizzati per gli abiti da sposa.

Seta

E’ uno dei tessuti più utilizzati in questo ambito, ma non sempre i vestiti sono realizzati totalmente in seta, anche perchè è molto difficile da portare ed il modello deve essere fatto perfettamente su misura per non fare grinze strane. La seta ha una straordinaria morbidezza al tatto, è un tessuto luminoso e leggero. Tra i tessuti di seta possiamo trovarne altri: Georgette, Organza, Taffetà, Chiffon e Raso.

Georgette

Come vi dicevo può essere in seta ma anche in lana, cotone o fibre sintetiche. Quello in lana sarà adatto per un abito invernale.
E’ un tessuto molto leggero e sottile, ne esiste anche in una varietà trasparente: la Crêpe de Georgette.

Taffetà

E’ uno dei tessuti più pregiati. E’ una stoffa lucida e luminosa e molto brillante.

Organza

Anche questo è di seta ed è leggerissimo e trasparente.

Chiffon

Sempre molto leggero e trasparente ma più soffice dei tessuti di cui vi ho già parlato, può essere di seta ma anche di cotone o in fibra sintetica, ovviamente i prezzi varieranno anche in base a questo.

Tulle

Può essere in cotone, in fibre sintetiche o in seta. E’ formato da fili intrecciati che lo rendono simile ad una garza. Può essere più o meno spesso e rigido, di solito viene utilizzato per le sottogonne, per il velo o per le balze.

Raso

E’ una stoffa lucida, liscia e morbidissima. Il broccato e il damasco si realizzano proprio dal raso.

Pizzo

Insieme alla seta è uno dei tessuti più utilizzati per la realizzazione di abiti da sposa, ma anche per i guanti, le borsette, le casacchine e il velo. E’ un tessuto ricamato e può essere naturale o sintetico.

Recent Posts

5 motivi per scegliere elettrodomestici ricondizionati senza rinunciare alla qualità

Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di acquisti “green” e consumo consapevole. Ma…

1 settimana ago

Come ottenere una pizza perfetta a casa con il forno giusto

Quando si tratta di preparare una pizza a casa, ottenere una cottura perfetta è spesso…

2 settimane ago

I prodotti beauty indispensabili nelle calde giornate estive

Con l’arrivo dell’estate, la beauty routine si trasforma per adattarsi alle temperature sempre più elevate.…

1 mese ago

Asparagi: l’elegante sapore della primavera tra orto e tavola

Elegante nel suo portamento, delicato ma riconoscibile nel sapore, l'asparago è uno degli ortaggi simbolo…

4 mesi ago

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

9 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

9 mesi ago