Categories: MatrimonioSeparazione

Annullamento matrimoni, tra le cause pornografia e omosessualità

Annullamento matrimoni, tra le cause pornografia e omosessualità

La pornografia e l’omosessualità mascherata sono tra le cause più frequenti dell’annullamento dei matrimoni. Lo ha affermato il vicario giudiziale, monsignor Paolo Rigon, nel corso dell’inaugurazione dell’anno giudiziario del Tribunale Ecclesiastico Ligure.

Tra le cause di nullità del matrimonio c’è la pornografia dilagante e invadente – ha dichiarato monsignor Rigon – che presenta la vita sessuale come puro piacere e divertimento per cui chi si abitua a questo stile di vita molto probabilmente non riterrà, o sarà incapace, di poter restare fedele ad una sola persona‘.

Altro elemento importante secondo Rigon è l’omosessualità, ‘che qualcuno spera di vincere o di mascherare con il matrimonio – ha affermato l’ecclesiastico – ma è una illusione, perché non sarà possibile, in concreto, restare fedeli al coniuge‘.
Nel corso dell’incontro sono stati inoltre presentati alcuni dati.
Nel 2010 sono state 107 le richieste di nullità pervenute al Tribunale ecclesiastico ligure. L’età media dei richiedenti è di 28-29 anni e le richieste sono da dividere in maniera identica tra uomini e donne. Dai dati resi emerge inoltre come a chiedere la nullità siano stati soprattutto impiegati (14). Seguono professionisti (9), casalinghe (4), insegnanti (7), disoccupati (4), pensionati (3), operai (2) e altre professioni (6). Le richieste di nullità maggiori si riscontrano tra coloro che sono sposati tra i due ed i cinque anni.
Tra le motivazioni per cui vengono dichiarati nulli i matrimoni, ha affermato ancora monsignor Rigon: ‘tre sono i capi di nullità predominanti nel Nostro Tribunale di prima istanza: il primo è quello che riguarda i problemi psicologici e neurologici nonché l’incapacità grave di assumere ed adempiere agli obblighi essenziali del matrimonio; al secondo posto l’esclusione dei figli dal matrimonio e al terzo posto l’esclusione della indissolubilità, ossia la riserva di separarsi e divorziare se le cose dovessero andare male‘.
Monsignor Paolo Rigon ha inoltre reso noto che le cause di nullità dei matrimoni presso il Tribunale ecclesiastico vengono a costare in tutto 500 euro, per chi si trova in difficoltà economiche. ‘Un aspetto importante – ha detto Rigon – riguarda l’attività dei patroni stabili e quindi, correlativamente, gli aspetti economici delle cause. Il patrono stabile è la figura di un avvocato specializzato nelle cause di nullità matrimoniale che lavora per il Tribunale Ecclesiastico (e dal medesimo riceve la ricompensa) e ha come principale compito quello di offrire gratuitamente consulenza a chi desidera sapere se, nel suo caso, sia possibile o meno una causa di nullità‘.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago