Categories: Matrimonio

Il discorso della sposa al matrimonio

Discorso della sposa

Il discorso nuziale è un momento molto atteso nelle cerimonie, solitamente viene tenuto durante il banchetto, dal padre della sposa o da uno dei testimoni e – emozione permettendo – anche dagli sposi.
Il discorso della sposa al matrimonio è forse quello più difficile da fare sia a causa dell’emozione, che a causa dei contenuti, che si caratterizzano in genere per la loro natura più sentimentale e intima. Ecco pertanto qualche utile suggerimento per preparare il discorso che la sposa farà al matrimonio.

Consigli per il discorso nuziale

Il discorso della sposa al matrimonio

Alcuni consigli relativi al discorso nuziale sono di carattere generale e non riguardano solamente il discorso della sposa al matrimonio. Il primo riguarda il fatto di prepararlo almeno qualche settimana prima, non all’ultimo minuto, né tanto meno affidarlo all’improvvisazione. L’emozione potrebbe tirarvi qualche brutto scherzo. Un altro consiglio è relativo alla brevità: non si tratta di discutere una tesi di laurea, quindi vedete di non sforare i 5 minuti. I discorsi solenni vanno fatti in piedi, con le spalle ritte e le mani protese in avanti, se non siete abituate a parlare in queste condizioni esercitatevi allo specchio.

Cosa dire in un discorso nuziale

Discorso ringraziamenti

Ma veniamo al nocciolo della questione, ovvero: cosa dire in un discorso nuziale? Tradizionalmente i ringraziamenti a tutti gli invitati e in modo particolare ai genitori dello sposo sono affidati al padre della sposa, che fa anche qualche cenno alla straordinaria bellezza della figlia in quel giorno e dispensa qualche saggio consiglio sulla vita matrimoniale. I testimoni ringraziano gli sposi per l’importante ruolo di cui sono stati investiti e raccontano qualche aneddoto divertente e personale sulla coppia. Lo sposo nel suo discorso si dirà onorato di entrare a far parte della famiglia della sposa e procederà con i ringraziamenti a tutti i convenuti. E il discorso della sposa su cosa deve vertere? Sui sentimenti. Alla sposa è affidato il compito di spiegare cosa ha determinato la sua scelta di unire la propria vita a quella dello sposo, di raccontare cosa l’ha fatta innamorare, di dichiarare il suo solenne impegno a coltivare con estrema cura e dedizione la vita matrimoniale e (se i suoi genitori sono sposati da lungo tempo) concluderà con un ringraziamento ai genitori e con l’auspicio di guardare alla loro vita familiare come fulgido esempio a cui ispirare la propria.

Foto d’apertura di hebedesign

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago