[galleria id=”16157″]

L’idea di un matrimonio a Parigi è sempre così romantica che molti sposi si fanno tentare da questa prospettiva e dunque sempre più spesso cercano suggerimenti burocratici e non su come spostare l’intera cerimonia all’estero e coronare il sogno di una foto in abiti da sposi all’ombra della Tour Eiffel. Abbiamo cercato per voi i suggerimenti più importanti per cercare di realizzare questo ambizioso progetto matrimoniale e, in alternativa, vi daremo anche dei consigli su come ricreare un’atmosfera parigina direttamente a casa, in Italia.

Sposarsi a Parigi

Prima che iniziate a fantasticare sul pranzo di nozze in un locale di Montmartre è bene sapere che il matrimonio a Parigi o in qualsiasi altro comune francese è fattibile solo se uno dei due componenti della coppia ha domicilio nella città da più di un mese, se così non fosse è meglio che pensiate a Parigi come possibile meta per un viaggio di nozze. Se invece avete la fortuna che uno dei due sia domiciliato in questa romantica città potrete procedere con tutte le procedure burocratiche necessarie, informazioni che troverete puntualmente sia sul sito del Consolato Italiano a Parigi, sia rivolgendovi di persona all’ufficio stesso. Dovrete compilare alcuni documenti e allegarne altri e dopo qualche mese avrete la vostra autorizzazione a sposarvi. Tenete sempre presente che un matrimonio all’estero, se si hanno molti invitati, comporta sempre delle problematiche aggiuntive: lo spostamento e l’alloggio degli ospiti, ad esempio non è da sottovalutare! Diciamo che in linea di massima organizzare un matrimonio all’estero, per quanto romantico, può rivelarsi davvero costoso.

Matrimonio a tema parigino

Molto più semplice e pratico, se Parigi è la vostra passione, è ricreare l’atmosfera della città come tema del vostro matrimonio. Come, vi starete chiedendo? Prima di tutto decidete se c’è un periodo storico di Parigi che vi affascina particolarmente, potreste usarlo come fil rouge per la realizzazione degli allestimenti e magari anche per offrire uno spunto di dress code per tutti gli invitati. Affascinante, ad esempio, la Parigi di Baudelaire e dei poeti maledetti, fautori del cosiddetto decadentismo: questi si aggiravano notte e giorno per il quartiere di Montmartre, voi potreste ricrearne l’atmosfera creando degli allestimenti appositi con scenografie all’interno del ristorante, delle grosse stampe con fotografie d’epoca della città, tele dipinte a mano, libri, penne e calamai posti qua e là all’interno della sala, candele ad illuminare lo spazio e magari tavolate rustiche con legno, posate e tovaglie semplicissime, come se vi trovaste in una delle osterie parigine dell’epoca. Anche la musica di sottofondo, comprese la canzoni romantiche da dedicare alla sposa, dovrà richiamare quel periodo e allora potreste cercare dei musicisti di strada che con violini e chitarre allietino il vostro pranzo speciale a tema Parigi.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago