Matrimonio vintage anni ’50: un romantico tuffo nel passato [FOTO]

[galleria id=”15507″]

Il matrimonio vintage anni ’50 è una delle tendenze maggiormente in voga negli ultimi tempi, specie all’estero. La moda è tornata in auge anche grazie alle nozze del principe William e di Kate Middleton, che tuttavia si è limitata a ispirarsi a quello stile solo per quanto concerne il vestito: il suo abito era infatti una rivisitazione del celebre modello indossato da Grace Kelly nel 1956. Ad ogni modo, se anche voi amate le atmosfere tipiche di quel decennio e sognate di farle rivivere nel giorno del vostro matrimonio, proseguite la lettura per trarre spunti e ispirazioni di vario genere.

In un matrimonio vintage anni ’50 tutto deve ovviamente essere fatto a tema, dalle decorazioni floreali ai vestiti, passando per gli addobbi della sala e persino per le cibarie. Per quanto riguarda il primo aspetto, sono preferibili dei mazzetti di fiori di campo o delle roselline, che potrete sbizzarrirvi a sistemare in composizioni a tema. Nella fotogallery troverete ad esempio dei bouquet realizzati con degli spartiti musicali arrotolati a forma di piccoli coni: un’idea indubbiamente originale e di grande effetto.

Gli abiti da sposa anni ’50 sono più facili da reperire di quanto si possa pensare. Molte boutique artigianali, ma anche alcune grandi case di moda, si dilettano infatti a confezionare dei vestiti secondo la moda di quell’epoca: abiti morbidi stretti in vita con gonne lunghe fin sotto al ginocchio, spesso a pieghe. I dettagli comprendono fiocchi di tutte le forme e dimensioni, cinte o fasce, velettature e pois, il marchio di fabbrica delle fantasie anni ’50.

[galleria id=”15073″]

Anche la sala del ricevimento deve essere addobbata rigorosamente a tema e qui, come per il matrimonio shabby chic, la cosa migliore è farsi un giro per i mercatini dell’usato a caccia di oggetti vintage. Più ne trovate e meglio è. Con un po’ di fantasia si possono creare delle soluzioni davvero ingegnose: dei cassetti d’epoca possono ad esempio trasformarsi in originalissimi vassoi per i dolci.

A proposito di dolci, se volete restare pure qui nello spirito del tema, la scelta ideale è quella dei cupcake: sono tortine facili da preparare e perfettamente in linea con il gusto retrò dell’evento. Potete poi aggiungere anche liquirizie, caramelle e bastoncini colorati, proprio come quelli che impazzavano in quegli anni.

Se volete farvi un’idea di come ricreare un matrimonio in stile anni ’50 e delle possibili alternative da attuare, anche per quanto riguarda aspetti più moderni come le partecipazioni nuziali e le confettate, scorrete la nostra fotogallery!

Share
Published by
Valentina Proietti

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago