Partecipazioni e inviti nozze: ecco qualche regola da seguire

Partecipazioni e inviti matrimonio

Anche nell’organizzazione del matrimonio esistono delle regole che è necessario conoscere prima di entrare nel vivo dei preparativi. Si tratta di semplici accorgimenti che, una volta appresi, saranno di grande aiuto per le future spose alle prese con partecipazioni da spedire, musica da scegliere per chiesa e ricevimento e tradizioni da rispettare.

 Qui di seguito vi proponiamo proprio dei piccoli consigli e qualche piccola regola da seguire per le partecipazioni e gli inviti di nozze per essere perfettamente in linea con il bon ton.

Innanzitutto le partecipazioni di nozze si spediscono a tutti coloro che si vuole siano presenti alla cerimonia in chiesa o in comune. Gli inviti, invece, sono da consegnare esclusivamente a chi parteciperà anche al per i partecipanti al banchetto o ricevimento di nozze.



La tradizione vuole – o vorrebbe – che le partecipazioni siano scritte a mano, con penna stilografica a inchiostro nero su carta bianca o color avorio. Oggi l’offerta è molto ampia e i futuri sposi si possono davvero sbizzarrire nella scelta di carte di ogni tipo, molto gettonata è quella di riso, e colori vivaci per partecipazioni e inviti fortemente personalizzati. Inoltre è ormai molto diffusa la tendenza ad acquistarle on line: le partecipazioni di nozze possono così arrivare a casa con un semplice click.



Ci sono poi alcune regole da tenere presente relativamente all’impostazione dell’annuncio: o sono i genitori degli sposi a annunciare il matrimonio oppure sono gli sposi stessi. La prima soluzione è quella più formale, potremmo dire da etichetta, e spesso è usata nel caso di sposi molto giovani. La seconda è quella più moderna e utilizzata.

L’invio è bene che venga fatto uno o due mesi prima del giorno delle nozze – e comunque non più tardi di 6 settimane – in busta aperta con gli indirizzi scritti in bella calligrafia e rigorosamente a mano.

 Il galateo del matrimonio suggerisce anche di predisporre da subito, utilizzando la stessa carta e stampa degli inviti, anche dei bigliettini con i nomi dei due sposi da legare alla bomboniera e dei cartoncini di ringraziamento: dopo le nozze.

Secondo le regole del bon ton infatti, gli sposi dovranno inviare a tutti coloro che li hanno omaggiati di un regalo, un biglietto di ringraziamento con una frase personalizzata.



Share
Published by
Alessandra Amorosi

Recent Posts

5 motivi per scegliere elettrodomestici ricondizionati senza rinunciare alla qualità

Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di acquisti “green” e consumo consapevole. Ma…

2 mesi ago

Come ottenere una pizza perfetta a casa con il forno giusto

Quando si tratta di preparare una pizza a casa, ottenere una cottura perfetta è spesso…

2 mesi ago

I prodotti beauty indispensabili nelle calde giornate estive

Con l’arrivo dell’estate, la beauty routine si trasforma per adattarsi alle temperature sempre più elevate.…

3 mesi ago

Asparagi: l’elegante sapore della primavera tra orto e tavola

Elegante nel suo portamento, delicato ma riconoscibile nel sapore, l'asparago è uno degli ortaggi simbolo…

5 mesi ago

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

10 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

10 mesi ago