Categories: FediMatrimonio

Portafedi vintage: le idee più originali per il tuo matrimonio [FOTO]

[galleria id=”19281″]

I portafedi vintage continuano a esercitare un fascino senza paragone sulle spose moderne, modelli dall’allure retrò perfetti per completare l’atmosfera di una cerimonia a tema, soprattutto se in stile anni ’20 o anni ’50. Le idee in questo campo sono tante e tutte molto interessanti, dai modelli in seta e pizzo a quelli in legno: diamo loro uno sguardo nel dettaglio.

I portafedi dallo stile vintage sono la prima scelta delle donne che vogliono dare un tocco originale e ricercato allo stesso tempo al loro matrimonio. Sono previsti in forme per tutti i gusti, ma soprattutto nelle versioni in legno ideali per completare il sistema di decorazioni per un matrimonio in stile anni ’20 o anni ’50, così come in quelle in materiali satinati con dettagli in pizzo.

Come potrete vedere sfogliando le immagini della nostra fotogallery, i cuscini portafedi in raso sono i più gettonati in questo settore. Si tratta di modelli con applicazioni floreali in tinta oppure colorate lungo un angolo della superficie e nastri in raso per fissare gli anelli, di varianti con ricami in pizzo floreale che richiamano le applicazioni lungo l’abito della sposa, e di versioni in forme romantiche come i cuori.

I cuscini portafedi realizzati all’uncinetto possono essere impreziositi da applicazioni in canvas e tela che danno loro un tocco retrò più netto, mentre per le applicazioni a tema floreale si preferiscono rose bianche o rosa cipria dall’allure bon ton.

Ma tra i portafedi per il matrimonio più originali si fanno di certo notare quelli in legno, nella forma di scatole, ma non solo. Le scatole si possono ricavare da vecchi contenitori e box, riadattati con l’aggiunta di nastri in pizzo o applicazioni a forma di cuore nelle quali scrivere magari le iniziali degli sposi o la data dell’evento. Di recente hanno sempre più successo i portafedi a forma di cornice, anche con profili in porcellana, così come quelli ottenuti dalla sezione di un piccolo albero con applicazioni di nastri in toni scuri nella parte centrale.

Ma nel campo dei portafedi vintage le possibilità sono davvero tante, dalle microscatole tonde come andavano tanto di moda negli anni ’60 alle tazzine abbellite da cuscinetti ricamati, dalle composizioni con fiori finti ai portafedi a forma di libri in carta riciclata dall’evidente impronta vintage.

Date uno sguardo alle immagini dei portafedi che abbiamo selezionato nella nostra fotogallery, qual è quello che vi conquista al primo sguardo?

Share
Published by
Rosaria De Benedictis

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago