Promessa di matrimonio in comune: come si svolge

Matrimonio

Promessa di matrimonio in comune: vi spieghiamo come si svolge e quali i sono i documenti da preparare. Se avete deciso di coronare con le nozze il vostro sogno d’amore, sappiate che oltre alla scelta di location, abito da sposa, inviti, bomboniere e addobbi floreali, vi sono alcune pratiche da sbrigare. Il primo atto civile è proprio la promessa di matrimonio. Dopo un periodo di fidanzamento, la coppia che decide di sposarsi, è tenuta a recarsi al comune dove si ha la residenza per passare allo stato di promessi sposi. Si tratta di una libera dichiarazione con la quale i partner si impegnano reciprocamente a diventare marito e moglie, ma non costituisce un obbligo a contrarre matrimonio. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.

Promessa di matrimonio in comune: come si svolge

Promessa di matrimonio in comune

Una volta deciso di convolare a nozze, per le promesse di matrimonio civile è necessario che queste si svolgano alla presenza di un testimone munito di documento di identità valido. La persona può non essere la stessa scelta per le nozze. Per la promessa di matrimonio in comune la marca da bollo da presentare all’ufficio preposto è di 16 euro. Bisogna consegnarne due e fare la dichiarazione di matrimonio di fronte ad un Ufficiale di Stato Civile. La promessa non obbliga la coppia a sposarsi perché la legge tutela la libertà matrimoniale. Nel caso in cui la promessa di matrimonio venga rotta, le conseguenze sono rappresentate dalla restituzione dei doni fatti (articolo 80 del Codice Civile), come ad esempio gli anelli di fidanzamento, e dal risarcimento del danno (articolo 81 del Codice Civile).

Promessa di matrimonio in comune: i documenti

Matrimonio al comune

L’istituto della promessa di matrimonio al comune è regolamentato dagli artt. 79 e ss. del Codice Civile. Potrete poi optare per nozze religiose oppure civili ma in entrambi i casi è necessario che la cerimonia sia preceduta da questo atto. Una volta conclusa la promessa, nel Comune o nei Comuni di residenza vengono affisse le Pubblicazioni che recano le indicazioni dei dati personali della coppia: nome, cognome, residenza degli sposi e luogo dove sarà celebrato il matrimonio. Rimangono esposte per 10 giorni ed entro 180 giorni di tempo ci si può sposare; se superate questo termine è necessario ripetere le pratiche.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago