Proverbi sul matrimonio in dialetto, per un augurio speciale

proverbi napoletani

State cercando dei proverbi sul matrimonio in dialetto? Tra le frasi per il matrimonio migliori da dedicare ecco i più bei proverbi popolari. Qui una copiosa selezione! I proverbi più belli e più popolari sono quelli in dialetto napoletano, che oltre ad essere delle perle di saggezza, hanno anche quel tocco di sarcasmo ed ironia tipico della tradizione campana. Non da meno sono i detti della tradizione lombarda che si distinguono anche per le sonorità musicali speciali del nord Italia.

Le frasi per il matrimonio più divertenti sono di certo quelle in dialetto, frasi piene di colore che possono essere utili anche per l’addio al nubilato.

Frasi sul matrimonio in dialetto napoletano

 

  • O patrone songh’io, ma chi cumanna è mia moglie – Il capo famiglia sono io ma chi comanda è mia moglie!
  • Nun si pò avè a votte chiena e ‘a mogliera ‘mbriaca – Non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca.
  • A’ altare sgarrupàto nun s’appicciano cannèle – Alle donne ormai anziane non si fanno moine.
  • A’ bella ‘e ciglie, tutte ‘a vonno e niscuiuno s”a piglia – Le ragazze molto belle sono corteggiate da tutti ma nessuno pensa di sposarle.
  • A femmena nun se sposa ‘o ciuccio pecchè le straccia ‘e lenzole – La donna non sposa un asino solo perchè le straccia le lenzuola.
  • ‘A casa cu’ ddòje porte ‘o diàvulo s”a porta! – La casa con due porte il diavolo se la porta via (perchè offre maggiori chances alle tresche amorose di ciascun coniuge).
  • Mogghie e vuoje d’ ‘o paese tujo. – Variante di ‘moglie e buoi dei paesi tuoi’.

Frasi sul matrimonio in dialetto milanese

  • Furtünada chéla spusa che pèr prém la gà una tusa. – Fortunata quella sposa che come primogenita ha una figlia.
  • Nun se piglia se nun se somiglia. – Non ci si piglia se non ci si assomiglia.
  • Per spusass ghe vôr: lüu, léee anca la bursa di danée. – Per sposarsi occorrono: lui, lei e anche la borsa dei soldi.
  • Pan e nus mangià de spus, nus e pan mangià de vilan. – Pane e noci cibo da sposi, noci e pane cibo da contadini.
  • Cent’an de murùs, gnanca un dé de spus. – Sono meglio cento anni da fidanzati che un un solo giorno da sposati.
  • A tò miée pénséch fin ai trenta, dopu pénséch amò un pô… e finéss col tôla no. – A prender moglie pensaci fino ai trent’anni, poi pensaci ancora un po’… e finisci col non sposarti più.
  • I spus e la fritàda, se fan con una fiamàda. – Sia gli sposi che la frittata si fanno con una fiammata.
  • Spusa mia un veduvèll, perché la prima dôna la faséva quèst e quèll. – Non sposare un vedovo, perché ti rinfaccia che la prima moglie faceva questo e quello.
  • Ci che tò miée a bunùra, coi so bagaj el laùra. – Chi prende moglie presto, lavora con i suoi figli.
Share
Published by
Francesca Rendano
Tags: proverbi

Recent Posts

5 motivi per scegliere elettrodomestici ricondizionati senza rinunciare alla qualità

Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di acquisti “green” e consumo consapevole. Ma…

2 mesi ago

Come ottenere una pizza perfetta a casa con il forno giusto

Quando si tratta di preparare una pizza a casa, ottenere una cottura perfetta è spesso…

2 mesi ago

I prodotti beauty indispensabili nelle calde giornate estive

Con l’arrivo dell’estate, la beauty routine si trasforma per adattarsi alle temperature sempre più elevate.…

3 mesi ago

Asparagi: l’elegante sapore della primavera tra orto e tavola

Elegante nel suo portamento, delicato ma riconoscibile nel sapore, l'asparago è uno degli ortaggi simbolo…

5 mesi ago

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

10 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

10 mesi ago