Scegliere la data del matrimonio tra credenze e superstizioni

Scegliere la data del matrimonio

Nell’organizzazione del matrimonio, il primo passo da fare è senza dubbi oscegliere la data. Un fattore curioso da non sottovalutare nella scelta del giorno e del mese in cui sposarsi sono le credenze e le superstizioni popolari. Sono infatti numerosi i proverbi, le filastrocche e i detti a riguardo, sicuramente non da prendere alla lettera ma soltanto come spunto divertente.

I giorni della settimana
Per scegliere la data di matrimonio giusta, vediamo cosa dicono le credenze popolari sui giorni della settimana. Lunedì è considerato il giorno che porta buona salute e propizio in quanto dedicato alla Luna, astro e dea delle spose. Il martedì è giorno di ricchezza sicura e anche il mercoledì viene considerato un giorno molto propizio, mentre il giovedì porterà alla sposa dei dispiaceri.

E se per i cristiani il venerdì è giorno di digiuno, supplizio e penitenza, e quindi non adatto a momenti di festa, per un non credente questo è proprio il giorno dedicato a Venere, dea dell’amore. Il sabato, giorno più gettonato dalle coppie per celebrare il proprio matrimonio per motivi pratici, è invece considerato dalla superstizione popolare il giorno più sfortunato per convolare a nozze.

Nei secoli passati, i matrimoni si celebravano anche di domenica, mentre oggi i sacerdoti preferiscono non celebrare matrimoni in questo giorno, per potersi dedicare interamente alla Messa domenicale dei fedeli, e, per celebrazioni con rito civile, i sindaci o funzionari comunali non sono disponibili.

I mesi dell’anno
Tra le tante tradizione del matrimonio, altre piccole credenze da seguire riguardano i mesi dell’anno. Le coppie che scelgono un matrimonio d’inverno, devono sapere che gennaio è un mese che porta affetto, gentilezza e fedeltà e febbraio, mese degli amori, è quello migliore per pronunciare il fatidico sì.

Passando alla primavera, marzo, da tradizione, riserva sia gioia che pene, mentre aprile soltanto gioia. E se maggio non va scelto in nessun caso, giugno è il mese dedicato a Giunone, dea protettrice dell’amore e delle nozze.

Arrivando alla stagione più calda, luglio darà ai futuri sposi fatiche e lavoro per guadagnarsi da vivere, mentre agosto assicurerà una vita piena di cambiamenti. Settembre riempirà gli sposi di allegria e ricchezze, mentre Ottobre porterà moltissimo amore ma a scapito del denaro che farà fatica ad arrivare. Novembre darà felicità e dicembre, infine, con la sua neve assicurerà agli sposi amore eterno.

Altre curiosità
Secondo le credenze popolari, infine, non ci si dovrebbe sposare nel giorno del compleanno di nessuno dei due sposi. Nel caso in cui, invece, i due sposi siano nati nello stesso giorno, questo sarà in assoluto il miglior giorno dell’anno in cui convolare a nozze. Un’ultima curiosità: per favorire la sorte, il matrimonio deve essere sempre celebrato prima del tramonto.

Share
Published by
Alessandra Amorosi

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago