Sposati e sottomettiti è il titolo di un libro scritto dalla giornalista del TG3 Costanza Miriano e pubblicato da Vallecchi, che lascia poco spazio all’immaginazione, sintetizzando alla perfezione il messaggio dell’autrice e la sua idea sul matrimonio, la vita di coppia e soprattutto sui ruoli di marito e moglie. Affinchè l’unione sia lunga e felice, l’uomo deve incarnare la guida, la regola, l’autorevolezza mentre la donna deve uscire dalla logica dell’emancipazione e riabbracciare con gioia il ruolo dell’accoglienza e del servizio.
Oggi è l’8 marzo, festa della donna, e in più il momento generale non è certo dei migliori. Le donne ultimamente sono al centro di ogni dibattito politico e sociale, e si fa un gran parlare di emancipazione femminile, mercificazione del corpo, del caso Ruby e di bunga bunga. Ecco che proprio in questo momento così delicato il libro di Costanza Miriano arriva come un fulmine a ciel sereno. Un vero e proprio elogio dell’obbedienza delle donne ai propri mariti.
L’uomo deve incarnare la guida, la regola, l’autorevolezza. La donna deve uscire dalla logica dell’emancipazione e riabbracciare con gioia il ruolo dell’accoglienza e del servizio. Questa è la frase della terza di copertina del volume che ben spiega il pensiero dell’autrice che con una scrittura ironica e veloce parla del ruolo di donna, mamma, di amore e famiglia sostenendo con fervore la dottrina cristiana del matrimonio.
Come era prevedibile, il libro ha fatto guadagnare a Costanza Miriano una serie di interviste e inviti a trasmisisoni televisive e radiofoniche, dove ha spiegato meglio il messaggio che vuole dare. Se da un alto sostiene che sia ora che le donne imparino l’obbedienza leale e generosa al proprio uomo, la Miriano in realtà non intende una sottomissione nel senso peggiore del termine.
“Sottomesse nel significato di stare sotto, sostenere, sorreggere, perché sotto si mette chi è più solido e resistente, perché è chi sta sotto che regge il mondo – ha spiegato in un’intervista a La Nuova Sardegna – . E’ un invito a riappropriarsi del ruolo nella famiglia, ma senza banalizzare, non stiamo parlando di chi lava i piatti o di chi fa la spesa. Quello che le donne devono recuperare è la loro vocazione all’accoglienza alla dolcezza, e l’uomo la sua vocazione al comando“.
Un pensiero che suona singolare soprattutto in questo periodo, ma a mio avviso forse non così negativo come potrebbe sembrare a prima vista, voi cosa ne pensate?
Con l’arrivo dell’estate, la beauty routine si trasforma per adattarsi alle temperature sempre più elevate.…
Elegante nel suo portamento, delicato ma riconoscibile nel sapore, l'asparago è uno degli ortaggi simbolo…
Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…
Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…
Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…
I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…