Cos’è l’omosessualità e da cosa dipende?

Cos’è l’omosessualità e da cosa dipende? Il dizionario la descrive come “un’inclinazione amorosa e attrazione sessuale verso un individuo dello stesso sesso“. Solitamente si distinguono due forme: omosessualità femminile o lesbismo, che riguarda l’attrazione fra donne, e omosessualità maschile, che riguarda l’attrazione fra uomini. Rispetto a un tempo, l’omosessualità non è più vista come una malattia o una mancanza, bensì come un semplice orientamento sessuale. Scopriamo cos’è l’omosessualità per la psicologia e non solo.

Cos’è l’omosessualità

Come premesso si tratta di un orientamento sessuale che predispone uomini e donne ad essere attratti da persone dello stesso sesso. L’omosessualità non è una malattia, come si è voluto far credere per molto tempo e come alcune persone continuano a pensare. Né può dirsi frutto di cause familiari, cattiva educazione o problematiche di tipo diverso.

Omosessuali si nasce o si diventa? Gli studi condotti sull’argomento hanno rilevato che l’omosessualità esiste da sempre in tutto il mondo, non fa eccezione il regno animale. Ma non è chiaro se il bambino sia omosessuale già dalla nascita o se invece lo diventi nel corso degli anni.

Secondo alcuni ricercatori il motivo che spinge molte società ad etichettare negativamente questo orientamento sessuale risiede nel fatto che, rispetto ai rapporti etero, non è finalizzato alla riproduzione, ma al solo piacere e all’espressione dell’amore di coppia.

[npleggi id=”https://donna.nanopress.it/amore/la-vera-coppia-aperta-e-quella-omosessuale/P163803/” testo=”La vera coppia aperta è quella omosessuale”]

Cosa significa la parola gay

La parola gay significa letteralmente gaio o allegro, ma l’aggettivo viene ormai utilizzato da tutti per indicare un omosessuale maschio, o tematiche che hanno a che fare con questo orientamento sessuale, per esempio spettacoli gay, cinema gay, letteratura gay.

Perché si è omosessuali? Le teorie

Perché si è omosessuali e da cosa dipende? Le teorie sull’argomento sono numerosissime: da quelle a matrice religiosa, che spesso etichettano gli omosessuali negativamente associandoli al peccato, alle teorie che affermano si tratti di una malattia dovuta a problematiche mentali o fisiche. Tuttavia l’Organizzazione Mondiale della Sanità l’ha eliminata dall’elenco delle malattie ritenendola solo una variante naturale della sessualità.

C’è anche chi sostiene dipenda da una maggiore concentrazione di ormoni femminili nell’uomo e, viceversa, nella donna, fornendo pertanto una spiegazione scientifica. E chi ancora spiega questo orientamento attraverso fattori genetici, come confermerebbero alcune ricerche sul tema.

Quindi le cause dell’omosessualità non sono chiare ma vanno sicuramente escluse tutte le ipotesi che la etichettano come una deviazione dovuta a problemi mentali o fisici.

[npleggi id=”https://donna.nanopress.it/amore/donne-che-amano-le-donne-verso-la-fluidita-sessuale/P259953/” testo=”Donne che amano le donne: verso la fluidità sessuale”]

Omofobia, cos’è?

Il termine omofobia significa “paura dell’omosessualità” inteso, stando al dizionario Treccani, “sia come timore ossessivo di essere o di scoprirsi omosessuale, sia come atteggiamento di condanna dell’omosessualità.”

Può manifestarsi sia in ambito privato che pubblico sotto forma, per esempio, di discorsi di odio e istigazione alla violenza. E per quanto riguarda gli omosessuali omofobi, questo atteggiamento spesso è condizionato da un background sociale e familiare contrario a questo orientamento.

I Paesi in cui l’omosessualità è ancora illegale

L’omosessualità è purtroppo ancora considerata illegale in 84 Paesi: 73 di questi essi la ritengono un crimine, 11 la puniscono con la pena di morte.

Per quanto riguarda l’Europa, quasi la metà dei Paesi che ne fanno parte hanno comparato il matrimonio omosessuale a quello eterosessuale, l’altra metà, invece, vieta ancora il matrimonio gay.

L’omosessualità in Italia

In Italia l’omosessualità è legale ma il matrimonio omosessuale non è ancora stato comparato a quello etero, sebbene sia stata adotatta una legislazione sulle unioni civili.

Per quanto riguarda l’opinione pubblica italiana, esistono ancora contrasti sull’argomento sebbene i giovani dimostrino una maggiore e crescente apertura. Recenti studi dell’Istat hanno rilevato che il 61% degli italiani ritiene gli omosessuali abbastanza o molto discriminati mentre il 73% afferma che sia sbagliato discriminarli. Il 63% è favorevole alle unioni civili, il 43% al matrimonio, il 74% non considera l’omosessualità una malattia, sempre il 74% non considera i gay come una minaccia per la famiglia.

La percezione diffusa non è quindi negativa, tuttavia questi dati dimostrano una minore apertura rispetto alla media europea.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago