Il triangolo amoroso: psicologia e consigli

triangolo-amoroso

Il triangolo amoroso: psicologia e consigli. Lui, lei e l’altro, lei, lui e l’altra, lui, lui e l’altro… di triangoli amorosi ne esistono di tutte le tipologie e per tutti i gusti. Ma perchè questa controversa figura geometrica ha il potere di catalizzare persone di ogni età e di ogni dove? Certo, “la geometria non è un reato”, può però rivelarsi piuttosto articolata, venirne a capo non è affatto uno scherzo, a meno che non ci sia una certa predisposizione naturale. Il triangolo è purtroppo insidioso, poco importa quale vertice si occupi, tradito, traditore e amante hanno ognuno un ruolo, ma capita spesso di fare confusione. Ecco qualche consiglio per capirci qualcosa!

Il triangolo amoroso inizia nell’infanzia

Ebbene sì, il triangolo amoroso non è prerogativa dell’età adulta, ha inizio nell’infanzia, coinvolgendo mamma, papà e figlio/a. In questa relazione a tre il bambino sperimenta per la prima volta la sua abilità di sedurre, cercando inconsciamente di ottenere le attenzioni del genitore di sesso opposto e sperimentando un senso di rivalità verso quello dello stesso sesso. Se il meccanismo si inceppa per qualche motivo, se qualcosa non funziona a dovere, se il bambino non riceve le dovute attenzioni, il triangolo lascerà traccia nella sua esistenza, facendo capolino in modo imprevisto.

Il triangolo amoroso: tra staticità e mutamento

tradimento

Se da un lato esistono situazioni in cui il triangolo amoroso si protrae per anni, nell’indifferenza pressoché totale dei tre partecipanti, dall’altro ci sono triangoli che fortunatamente nascono, crescono e muoiono, allo scopo di innescare una profonda trasformazione nelle persone coinvolte. Il tradimento, subito o perpetrato (direttamente o indirettamente), distrugge ma al tempo stesso trasforma. Quando esce allo scoperto scatena infatti un fiume di emozioni, che possono rivelarsi motore per un cambiamento interiore in ognuno dei tre “vertici”. Come si suol dire, la morte è rinascita!

I ruoli del triangolo amoroso

I triangoli amorosi, a meno che non costituiscano una scelta di vita volontaria e ponderata, si formano quando il legame principale è poco appagante, ben il 47% delle persone tradisce infatti per indoddisfazione affettiva.L’amante è per il traditore un rifugio caldo e accogliente, una scappatoia dalla noiosa quotidianità, una compensazione alla frustrazione di coppia. D’altra parte, eccetto in taluni casi, l’eterno amante sceglie inconsciamente la persona impegnata per evitare un coinvolgimento a 360 gradi. In questo modo l’amante beneficia solo dei vantaggi della relazione, senza impegnarsi seriamente. Il tradito infine subisce il triangolo perchè incapace (spesso) di evolvere o di far evolvere la coppia, trincerato com’è nel suo guscio protettivo. In definitiva ogni vertice è complice del triangolo, nessuno tendenzialmente è più vittima o più colpevole. D’altronde farne parte non è obbligatorio, basta dire di no!

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago