Categories: Amore

Un cervello fatto per amare

cervello amore

Si ama col cuore o col cervello? I romantici di ogni tempo sono convinti che si ami con ogni fibra del proprio essere, gli scienziati, invece, ritengono che si possa intervenire sul cervello al fine di attivare sentimenti come l’empatia o la compassione che sono alla base del sentimento amoroso.

Si chiama ‘Brain built for love‘, il cervello fatto per amare e se n’è parlato alla seconda edizione del Brain Forum di Milano che ha raccolto neuroscienziati di tutto il mondo.

Il dottor William Mobley, direttore del Center for Down Syndrome Research and Treatment all’Università di Stanford e dal 2009 titolare della cattedra di Neuroscience all’University of California, San Diego, ha spiegato come la nostra mente sia programmata per ricevere, elaborare e inviare informazioni e come questa continua sinergia tra neuroni sia alla base dell’amore romantico, di quello amicale e di quello materno. Tre emozioni diverse, basate sui medesimi processi comunicativi perché l’amore, di qualunque natura esso sia, attiva sempre le stesse aree del cervello.
Mobley ha studiato a lungo gli scambi di informazioni tra circuiti neuronali, ‘all’inizio usando strumenti grezzi, primitivi – ha spiegato al forum – e poi decifrando i dati in maniera sempre più approfondita. La mia idea è che esista la possibilità, per lo scienziato, di intervenire sulla chimica neuronale e in particolare sulla capacità del cervello di provare empatia e compassione, due emozioni fondamentali, alla base del sentimento amoroso‘. Empatia e compassione si sviluppano entrambe nella corteccia cerebrale anteriore, adibita ai sentimenti soggettivi, che crea quella ‘consapevolezza di sé‘ che ci rende unici.
Secondo Mobley, il processo che porta la mente a focalizzarsi su un oggetto e a intergrare questa percezione con sentimenti soggettivi è alla base dell’amore. E la cosa straordinaria è che monitorare e rimodulare questo meccanismo è possibile, utilizzando strumenti di ultima generazione in grado di studiare l’anatomia del cervello. ‘Il dolore, ad esempio – spiega lo scienziato – nasce nell’insula cerebrale anteriore, nella corteccia del cingolo, che riceve informazioni simpatico-sensoriali e permette la comunicazione fra area destra e sinistra, tra zona limbica sensoriale e corteccia del cingolo. Intervenire sui meccanismi di comunicazione tra A e B permetterebbe di calibrare la sensibilità del cervello alla sofferenza e di capire, tra le altre cose, perché è così difficile amare‘. Secondo il neuroscienziato, questi studi permetteranno, entro i prossimi 20 anni, non solo di migliorare la situazione di persone affette da disturbi affettivi ma anche di approfondire gli aspetti più specifici dei rapporti umani, permettendo a tutti, come ha ricordato lo stesso Mobley, di ‘amare di più per vivere più a lungo e meglio‘. ‘Quando si dice che l’amore è cieco – ha concluso – si fa riferimento a una verità scientifica, perché è proprio la deattivazione di alcune zone corticali la base dell’amore materno, eterno per definizione‘.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago