Categories: CasaRicette

Cappello da strega: ricetta perfetta per Halloween

Cappello da strega

Oggi vi voglio presentare la ricetta del cappello da strega di Halloween, dolcetti al cioccolato ideali per grandi e piccini.
Il cappello da strega è un dolcetto formato da un biscotto di pasta frolla al cacao che funge da falda del cappello e una base da riempire con crema ganache, che formerà il cappello vero e proprio e che come tutti i cappelli da strega ha la tipica forma di cono.

Tutto quello che vi occorre è: farina (170 grammi), zucchero (50 grammi) burro (70 grammi) cacao in polvere (2 cucchiai) lievito in polvere (una bustina), uova (2), cioccolato fondente (500 grammi), panna fresca e un pizzico di sale.

Impastate insieme farina, cacao, uova, zucchero, lievito, burro e il pizzico di sale fin ad ottenere un
composto liscio e omogeneo, avvolgetelo in una pellicola trasparente e lasciare riposare in frigorifero per almeno un ora. La ricetta del cappello da strega prevede che venga riempito della deliziosa crema ganache al cioccolato che si prepara con panna, burro e cioccolato. Fate scaldare la panna fresca in un pentolino, unitevi il burro e infine il cioccolato fondente grattugiato. Mescolate bene fino a far sciogliere completamente il cioccolato, dopo di che riponete il pentolino a bagno nell’acqua ghiacciata.

Montate la crema e fatela riposare in frigo fino a quando non si sarà rassodata. Intanto dall’impasto ricavate dei dischetti che andranno a costituire le falde del vostro cappello da strega del diametro di circa 3 cm e altri un po’ più grandi, di almeno 8 cm. Infornateli nel forno ad una temperatura di 180 gradi per circa 15 minuti, una volta cotti, tirateli fuori e fateli raffreddare.

Intanto sciogliete il cioccolato fondente a bagno maria, togliete la crema ganache dal frigorifero e aiutandovi con una tasca da pasticcere farcite la superficie dei biscotti, riponeteli nel frigorifero e fateli raffreddare, quando saranno ben freddi, tuffateli rapidamente a testa in giù nel cioccolato fondente tiepido, e lasciate che colino su di una superficie bucherellata. Ricoprite di cioccolato fondente anche i 6 biscotti più grandi e poi, adagiate il cono sopra il biscotto più grande, in modo da formare il cappello da strega vero e proprio.

Una volta pronti potete decorare i vostri cappelli da strega come più desiderate, con delle praline di zucchero, con delle stringhe di liquirizia o con delle caramelle colorate in modo da fargli assumere le fattezze del cappello da strega tipico di Halloween.

Dopo i biscotti di zucca che vi ho presentato la settimana scorsa, i cappelli da strega sono tra i dolcetti più gettonati di Halloween. L’unica accortezza che dovete avere nel prepararli è quello di farlo un po’ prima di servirli in modo da lasciarli riposare in frigorifero perché si rassodino il più possibile.

Recent Posts

Asparagi: l’elegante sapore della primavera tra orto e tavola

Elegante nel suo portamento, delicato ma riconoscibile nel sapore, l'asparago è uno degli ortaggi simbolo…

2 settimane ago

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

5 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

5 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

5 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

5 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

5 mesi ago