Sempre più spesso i conigli vengono allevati in casa come veri e propri animali domestici da compagnia. Infatti, questo animaletto è intelligente, vivace e ama giocare, si affeziona molto al proprietario e soprattutto è silenzioso e pulito. Queste caratteristiche lo rendono facilmente allevabile come animale domestico. Purtroppo, per allevare correttamente i conigli, dobbiamo avere a disposizione uno spazio all’aperto, infatti, questi animaletti non sono adatti a vivere in ambienti chiusi o ristretti. Inoltre, i conigli non amano neanche la solitudine e, quindi, richiedono molte attenzioni. Dopo questa panoramica dei principali pro e contro dell’allevamento di un coniglio in casa, possiamo passare a descrivere gli aspetti fondamentali per farli crescere al meglio.
Errori principali nell’allevare i conigli in casa
Tra gli errori principali che spesso vengono commessi nell’allevamento dei conigli in casa troviamo: un’alimentazione inadeguata (causa principale di problemi di salute di questi animali), le cadute dall’alto e il mantenimento in una gabbia piccola e dal fondo inadeguato.
Alimentazione dei conigli
La stragrande maggioranza dei problemi di salute dei conigli sono legati (direttamente o indirettamente) ad un’alimentazione scorretta. Anzitutto, bisogna precisare che un’alimentazione basata su miscele di semi, fioccati, o pane secco è deleteria per la salute di questi animaletti. Purtroppo, i primi fastidi e disturbi possono anche manifestarsi dopo anni e ,quindi, capita spesso di non accorgersi immediatamente dei danni che provochiamo ai nostri amati animaletti. I conigli sono erbivori, quindi, nella loro alimentazione non può di certo mancare erba e altre piante di campo come il trifoglio o il tarassaco. L’erba e le altre piante di campo possono essere raccolte nei prati o nei giardini, purché, non siano state trattate con sostanze nocive. In alternativa, possiamo anche somministrare delle verdure crude, pulite a temperatura ambiente e senza parti guaste o marce. Un altro alimento che non può mai mancare nella dieta del coniglio è il fieno che deve essere sempre a disposizione fresco, pulito e in quantità illimitata. La frutta, invece, deve essere data in piccola quantità. Tra i cibi dannosi per i conigli, invece, troviamo i carboidrati (biscotti, pane, fette), la cioccolata (tossica per gli animali) e i dolciumi in generale. Da evitare in modo assoluto sono anche i semi ed i chicchi in generale.
Case e gabbie per allevare i conigli
Per quanto riguarda la scelta della gabbia del coniglio, essa deve essere di dimensioni adeguate e all’interno non deve mai mancare una casetta o un contenitore chiuso con un foro (una sorta di cuccia). Il coniglio, infatti, si sentirà al riparo e al sicuro all’interno della sua casetta. Un altro accessorio indispensabile è il distributore dell’acqua. Sul mercato se ne trovano di diversi tipi, ma, l’importante è lavarli spesso cambiando l’acqua ogni giorno (al massimo ogni 2 giorni). E’ opportuno mettere a disposizione del nostro coniglietto anche un cubetto di sali minerali, che si divertirà a mordicchiare procurandosi in questo modo anche dei preziosi oligoelementi (spesso non presenti nella dieta).
Con l’arrivo dell’estate, la beauty routine si trasforma per adattarsi alle temperature sempre più elevate.…
Elegante nel suo portamento, delicato ma riconoscibile nel sapore, l'asparago è uno degli ortaggi simbolo…
Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…
Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…
Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…
I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…