Come coltivare le orchidee in casa e all’esterno [FOTO]

[galleria id=”17137″]

Come coltivare le orchidee in casa e all’esterno. Un primo consiglio per coltivare al meglio le orchidee è quello di spostare le piante (a partire dalla primavera fino alla fine dell’estate) dall’interno all’esterno. In autunno, invece, è opportuno collocare le orchidee in casa sino all’inizio della primavera. Per coltivarle al meglio è consigliabile disporre le piante in luoghi ben illuminati e arieggiati, ma non a diretto contatto dei raggi solari. Un fattore fondamentale per la coltivazione delle orchidee è rappresentato dalle annaffiature, che devono essere frequenti, soprattutto in estate e nei periodi più caldi. E ora scopriamo qualche altro consiglio per coltivare queste magnifiche piante.

Il terreno

orchidee

In genere per coltivare le orchidee in vaso, va scelto un terreno in grado di asciugarsi il più rapidamente possibile, onde evitare ristagni idrici (particolarmente temuti dalla pianta), che possono portare a marciume radicale e quindi comprometterne lo sviluppo e la crescita. Per evitarli il terreno dovrà essere leggero e poroso, simile a quello che la pianta trova in natura negli interstizi degli alberi tropicali. Tra i materiali di origine vegetale, privilegiate sfagno, torba di sfagno, osmunda, bark, corteccia di sughero, cortecce varie, terra di brughiera, tra i materiali di origine minerale ideali sono pomice, argilla espansa, perlite, polistirolo espanso, vermiculite.

La cura delle foglie

orchidee-per-la-casa

Durante l’estate o in inverno (in presenza di termosifoni accessi che rendono l’aria secca e calda) è opportuno provvedere a nebulizzare le foglie delle orchidee. Inoltre, per coltivare le orchidee in casa, sarà bene effettuare periodicamente una pulizia completa delle foglie. Per questa operazione possiamo impiegare semplicemente dell’ovatta imbevuta con un po’ d’acqua.

La concimazione

orchidee-per-l'esterno-e-per-la-casa

Per quanto riguarda la concimazione, generalmente le orchidee non richiedono particolari apporti di sostanze nutritive e sono quindi perfette come piante da appartamento decorative e resistenti. In ogni caso, un paio di volte l’anno, è opportuno concimare la pianta diluendo lievi dosi di concime per orchidee nell’acqua destinata alle annaffiature.

La scelta del vaso

orchidee-colorate

Per coltivare le orchidee in casa o all’esterno, è importante anche la scelta del vaso. In genere, è sempre consigliabile optare per un bel vaso in terracotta o in plastica trasparente di dimensioni adeguate. E’ infatti fondamentale che il vaso non sia eccessivamente piccolo.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago