Categories: CasaHow ToOrto

Come fare il compostaggio domestico

Come fare il compostaggio domestico? Molti ne hanno sentito parlare, ma quanti sanno esattamente di cosa si tratta? Dunque, ve lo spieghiamo: il compostaggio (da cui deriva appunto la produzione di “compost“) è un processo di decomposizione e stabilizzazione controllata di sostanza organica (rifiuti umidi) effettuato da alcuni microrganismi qualora vi sia presenza di ossigeno. Ma tranquilli, non è una cosa per pochi prescelti: il compostaggio è davvero alla portata di chiunque abbia voglia di coltivare in maniera biologica. Ecco come farlo.

Compostiera domestica istruzioni
Quali sono le istruzioni da seguire per una compostiera domestica perfetta? Per chi ha sempre desiderato possedere un orto “bio”, a chilometro zero, il compost si rivela essere un alleato prezioso per rendere fertile il terreno e florido il raccolto. È scontato, ma forse è meglio ripeterlo, sottolineare che il compostaggio può essere praticato solo da chi possiede un terreno verde all’aperto o, al massimo, un giardino. Bisognerà dunque riservare uno spazio (meglio se soleggiato) per apporci una compostiera ovvero un contenitore che favorisce l’ossigenazione dei nostri rifiuti accatastati e ne accumula il calore prodotto per la stagione fredda. La compostiera può essere ad esempio in legno (a forma di cubo, chiusa lungo tutti i lati tranne quello superiore e inferiore) ricoperta da un telo isolante e impermeabile per trattenere il calore sotto di sè.

Cosa mettere nella compostiera
La domanda sorge spontanea: cosa mettere nella compostiera? La composizione e il processo di (de)compostaggio non sono poi così complessi. Dovrete solo avere cura, ogni tanto, di girare il contenuto della compostiera per favorire il deterioramento e avvicinarvi quanto più al 100%. Naturalmente, nella compostiera potrete mettere qualsiasi tipo di scarto umido domestico quindi: residui di potatura e giardinaggio (foglie, rami ecc.), scarti di cucina (animali e vegetali, ma fate attenzione a non inserire elevate quantità di carne/pesce poichè tendono a puzzare e attirare i topi!), letame, liquami, carta e persino cartone. Con la dovuta pazienza (3 o 4 mesi), e dopo che il compost verrà degradato a puntino, il risultato che troverete davanti ai vostri occhi sarà un terriccio di colore marrone molto scuro, caratterizzato da un contenuto di sostanza secca superiore al 50-60% e ricco di nutrimenti fondamentali per il vostro orto. Detto ciò, non ci resta che augurarvi buona coltura!

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago