Come fare il pane senza glutine in casa

pane senza glutine

La celiachia è una malattia in costante aumento, in Italia ne soffrono circa 600 mila persone, se avete un celiaco in famiglia imparare come fare il pane senza glutine in casa potrebbe rappresentare un grosso aiuto per lui.
Per qualcuno, fare il pane senza glutine in casa, rappresenta una specie di miraggio dal momento che proprio il glutine è l’elemento fondamentale per la panificazione. In questo articolo vi dimostrerò che oltre ad essere possibile è anche semplice.

Tutto quello che vi occorre per fare il pane senza glutine in casa, oltre ai tradizionali ingredienti per la panificazione cioè acqua, olio, sale, lievito di birra fresco e zucchero è la cosiddetta Mix B (1kg), uno speciale preparato per pane e impasti lievitati senza glutine che va a sostituire la tradizionale farina, e 2 speciali tipi di farina con amido di frumento, la farina Pandea (300 grammi) e la Glutafin Select (300 grammi).

Vediamo, dunque, come procedere.

Prendete una ciotola, versatevi le farine, mescolatele e incorporate piano piano acqua tiepida qb, una pizzicata di sale, 2 cucchiai di olio d’oliva e il lievito che avrete precedentemente fatto sciogliere in mezzo bicchiere di acqua tiepida con mezzo cucchiaino di zucchero. Iniziate a impastare, dopo di che fate riposare l’impasto per una decina di minuti.

Riprendete il vostro impasto e lavoratelo energicamente fino a quando non vi apparirà liscio, omogeneo e senza grumi. Per capire quando la consistenza dell’impasto è giusta regolatevi con le mani, quando la pasta inizierà a a staccarsi con più facilità dalle vostre mani (vale a dire risulterà meno appiccicosa) allora l’impasto avrà raggiunto la giusta consistenza, né troppo denso, né troppo liquido. Coprite la ciotola con un canovaccio umido e lasciate lievitare per circa un’ora. Nel frattempo preparate una spianatoia e versateci sopra abbondante farina di mais finissima (tipo fumetto) e le altre farine che avete usato per l’impasto del pane. Versateci l’impasto lievitato e senza lavorare ulteriormente la pasta iniziate a tagliarla aiutandovi con un coltello, formando dei panetti medio-grandi, simili a quelli che i pizzaioli utilizzano per fare la pizza nelle pizzerie.

Coprite i panetti così ottenuti e lasciate ancora a lievitare per altri 30 minuti almeno.

Accendete il forno e portatelo alla temperatura di 250°. Preparate un mix di olio, acqua e aromi a piacere e spennellate la superficie dei panetti, dopo di che disponeteli su una teglia che avrete precedentemente rivestito con della carta forno, infornate e lasciate cuocere per 20-25 minuti circa (a seconda della grandezza del pane) fino a quando i panetti non vi appariranno di un bel colore dorato.

Il pane senza glutine, oltre ad essere leggero e naturale è gustoso e apprezzatissimo anche da soggetti non celiaci.

Foto di Ann@74

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago